Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresCronacaPorto › Autority;« Abbanoa abusivo nello scalo di Porto Torres»
Red 21 gennaio 2014
Autority;« Abbanoa abusivo nello scalo di Porto Torres»
L´autorità portuale risponde alle accuse della società Abbanoa, secondo cui l’Ente avrebbe usufruito del servizio idrico dal 2006 al 2013, per approvvigionare navi ed eventuali utenze situate nelle aree demaniali di competenza


PORTO TORRES - «Più che di allaccio abusivo dell’Autorità Portuale, sarebbe il caso di parlare di una vera e propria gestione abusiva delle reti idriche nelle aree demaniali dello scalo marittimo commerciale di Porto Torres da parte di Abbanoa». Risponde così, il Commissario Straordinario Fedele Sanciu, alla nota diffusa nei giorni scorsi con la quale il Gestore unico del servizio idrico integrato dell’Autorità d’ambito della Sardegna ha puntato il dito sulla Port Authority. Secondo Abbanoa, l’Ente avrebbe usufruito del servizio idrico dal 2006 al 2013 per approvvigionare navi ed eventuali utenze situate nelle aree demaniali di competenza, con un ammanco, nei bilanci della stessa società, stimato intorno ai 500 mila euro.

«Apprendo con rammarico dalla stampa la notizia diffusa da Abbanoa che ci inserisce nella cosiddetta lista dei cattivi – dice Sanciu – nonostante la consapevolezza della stessa che quanto riportato sia del tutto privo di fondamento». A partire dal periodo a cui viene attribuita la contestazione: dal 2006 al 2013. «Innanzitutto, la circoscrizione territoriale dell’Autorità Portuale di Olbia e Golfo Aranci è stata estesa a Porto Torres solo nel 5 marzo del 2008 – precisa Sanciu –. Per quanto riguarda la rete idrica del porto Commerciale o Storico, la stessa era precedentemente gestita dal Comune di Porto Torres e, successivamente, senza alcun contratto sottoscritto con la subentrante Autorità Portuale, da Abbanoa SPA che, oltretutto, ha installato nel molo di Ponente (consegnatoci il 30 gennaio 2009 dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche) un proprio contatore senza alcuna autorizzazione o concessione.

Pertanto, contrariamente alle accuse rivolteci, considerato che si tratta di aree demaniali, tale gestione, fino a prova contraria, risulta sprovvista di qualsiasi titolo autorizzativo, come pertanto è da considerarsi illecita la relativa fatturazione delle utenze nelle aree di competenza della Port Authority». Da respingere anche quanto dichiarato in merito alla fornitura dell’acqua alle navi. «Mi spiace molto che vengano rilasciate simili e superficiali dichiarazioni senza conoscere le dinamiche dei nostri porti – continua il Commissario Straordinario -. Chiunque sa che nei tre scali del Nord Sardegna non esiste una fornitura diretta di acqua alle navi, ma che la stessa viene effettuata solo ed esclusivamente, in casi rari, con autobotti che si approvvigionano altrove. Nel caso di Porto Torres, per esempio, sono due le ditte, Sanna e Leoni che, con apposito contratto con la compagnia, forniscono direttamente d’acqua la nave».

Per quanto riguarda, invece, il Porto Industriale, è tutt’ora in essere una specifica convenzione con il Consorzio Asi per la fornitura e la gestione dell’acqua potabile ed industriale per le concessioni demaniali interne allo scalo e, anche qui, non esiste alcun approvvigionamento diretto della nave da banchina. «Credo che Abbanoa debba verificare con maggiore attenzione quanto riportato, con la consapevolezza di essere in torto, su tutti gli organi di stampa – sottolinea Fedele Sanciu -. A riguardo, l’Autorità Portuale ha già incaricato il proprio ufficio legale per disporre gli atti per la tutela dell’Ente nelle opportune sedi. Quello perpetrato nei nostri confronti è un atto poco elegante che evidenzia come la necessità di fare cassa da parte di un Ente sfiduciato dall’intera comunità sarda si trasformi in cieca avidità e poca avvedutezza».
Commenti
11:05
Paie e Cermelli: Con questi investimenti il porto di Porto Torres torna a essere un punto centrale delle strategie di crescita e di rilancio del territorio, con ricadute positive per l’economia, il turismo e l’occupazione, certamente polo centrale nelle strategie di crescita della Città metropolitana di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)