Le imprese possono richiedere contributi finanziari per la realizzazione di investimenti produttivi innovativi, per l’acquisizione di servizi reali, la realizzazione di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e lo svolgimento di attività di formazione
CAGLIARI - Una dotazione di 40 milioni di euro per rilanciare il sistema economico della Sardegna, attraverso i Piani Integrati di Agevolazione (PIA). E’ stato pubblicato questo pomeriggio dal Centro Regionale di Programmazione il bando "Pacchetti Integrati di Agevolazione Industria, Artigianato e Servizi" (PIA) per il 2013 che punta a migliorare ed aumentare la competitività, riqualificare i processi produttivi e sviluppare le innovazioni delle imprese sarde.
«Si tratta di un bando che era molto atteso da tutti i territori – sottolineano il presidente della Regione, Ugo Cappellacci e l’assessore della Programmazione, Alessandra Zedda – che rappresenta uno strumento importantissimo di sostegno al sistema produttivo delle piccole, medie e grandi imprese puntando su settori strategici come Industria, Artigianato e Servizi. La Giunta ha accelerato tutte le procedure pur di arrivare alla pubblicazione del provvedimento entro fine anno. Il nuovo bando ha norme più snelle per superare alcune criticità e velocizzare l’adozione delle graduatorie».
Le imprese possono richiedere contributi finanziari per la realizzazione di investimenti produttivi innovativi, per l’acquisizione di servizi reali, la realizzazione di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e lo svolgimento di attività di formazione. «Un’ulteriore boccata di ossigeno per la nostra isola – concludono presidente e assessore – che arriva in un momento di particolare sofferenza ma che può segnare un altro tassello importante verso la strada della ripresa. Per stare al passo degli altri paesi e delle regioni maggiormente sviluppate dobbiamo necessariamente sostenere il nostro sistema produttivo e rinforzare la disponibilità verso quelle aziende che intendono localizzarsi in Sardegna per creare reale sviluppo».
Commenti