Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSpettacoloMusica › Wagner e Dvořák chiudono la stagione lirica
S.S. 12 dicembre 2013
Wagner e Dvořák chiudono la stagione lirica
Le musiche dei due grandi compositori dell´Ottocento hanno chiuso la settantesima stagione lirica e sinfonica dell´Ente concerti Marialisa de Carolis di Sassari


SASSARI – Si è chiusa ieri, con le splendide musiche di Wagner e Dvořák, la settantesima stagione lirica e sinfonica dell’Ente concerti Marialisa de Carolis. L’appuntamento sinfonico al Teatro Comunale di Sassari ha riproposto il confronto tra i due grandi compositori dell’Ottocento, così come era stato fatto già al concerto inaugurale di settembre.

L’orchestra dell’Ente concerti ha ricevuto l’apprezzamento del pubblico che ha seguito con grande attenzione e coinvolgimento il concerto. Il maestro Francesco Maria Colombo, new entry sul podio del teatro sassarese, è stato a lungo applaudito per la sua direzione. L’Ente concerti ha così reso omaggio, ancora una volta, al compositore tedesco del quale, quest’anno, ricorrono sia il bicentenario della nascita, avvenuta a Lipsia 22 maggio 1813, che i 130 anni dalla morte che avvenne a Venezia il 13 febbraio 1883.

La musica di Richard Wagner così è stata messa a diretto confronto con quella del boemo Antonin Dvořák, seguace del classicismo brahmsiano. Ad aprire il concerto è stata l’Ouverture dell’Olandese Volante di Wagner, la quarta opera di Wagner, la prima a trattare un tema caro al compositore, quello del mito e della redenzione. Composta tra il maggio 1840 e l’agosto 1841, andò in scena a Dresda il 2 gennaio 1843. Come accadde spesso ai capolavori di Wagner, e non solo, fu un totale fallimento. L’opera avrà il suo giusto riscatto nelle successive riprese in altri teatri, e oggi è di diritto entrata nel repertorio.

La splendida Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák ha chiuso un concerto tra i più belli ascoltati al Comunale. La sinfonia rappresenta il primo lavoro “americano” del compositore boemo e l’ultima delle sue sinfonie. Fu eseguita per la prima volta, diretta da Anton Seidl, il 16 dicembre 1893 nella prestigiosa Carnegie Hall di New York, alla presenza dell’autore. La Sinfonia n. 9 “Dal nuovo mondo” è suddivisa in quattro movimenti, ciascuno preceduto da una introduzione lenta, a cominciare dall’Adagio, ispirato allo spiritual Swing low, sweet chariot. Quindi il secondo movimento Largo, il terzo Scherzo, ispirato a un poemetto di Henry Longfellow dal titolo Song of Hiawatha, il conclusivo trascinante Allegro con fuoco che ricapitola i temi della sinfonia.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)