Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaCronacaMeteo › Ciclone, 600 euro a famiglia
Red 23 novembre 2013
Ciclone, 600 euro a famiglia
PHOTOGALLERY | Emessa la prima ordinanza del nuovo commissario delegato della Protezione civile della Regione Sardegna che riguarda i primi interventi urgenti per fronteggiare l´emergenza generata dall´alluvione che ha colpito l´Isola. Proseguono intanto le operazioni di aiuto. Le immagini dei militari della Brigata Sassari sui luoghi del disastro

CAGLIARI - È stata emessa la prima ordinanza del nuovo commissario delegato della Protezione civile della Regione Sardegna che riguarda i primi interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza generata dall’alluvione che ha colpito l'Isola. Dopo un esame dei comuni danneggiati, avvalendosi dei centri di coordinamento soccorsi e dell'apporto dei sindaci dei comuni coinvolti, il commissario dispone l'attuazione degli interventi necessari ad assicurare assistenza alla popolazione colpita (e il loro tempestivo rientro nelle rispettive abitazioni) e l’esecuzione di quelli urgenti in favore della pubblica incolumità e utili a non pregiudicare le operazioni di soccorso.

Secondo l’ordinanza, commissario delegato, centri di soccorso e sindaci, per l’espletamento delle attività, sono autorizzati all’acquisizione di beni e servizi necessari, all’occupazione e requisizione di beni mobili e immobili, alla movimentazione di mezzi e materiali, alla stipula di convenzioni per trovare alloggio in strutture pubbliche e private (anche alberghiere). Il commissario si avvale, inoltre, delle strutture organizzative e del personale della Regione, degli enti e agenzie regionali, nonché della collaborazione delle amministrazioni dello Stato e degli enti locali, e predispone (nel limite delle risorse finanziarie indicate nel documento), entro venti giorni dall’emanazione dell’ordinanza, un piano che contenga interventi urgenti di soccorso e di assistenza (con descrizione tecnica, durata e spesa di ciascun intervento).

Il piano potrà essere successivamente rimodulato e integrato (nei limiti delle risorse). Il commissario, infine, provvede all’individuazione di appositi siti di stoccaggio temporaneo per fanghi, detriti e materiali vari. Il commissario, con la collaborazione dei sindaci, è autorizzato ad assegnare alle famiglie, la cui abitazione principale e abituale sia stata distrutta del tutto o in parte (o comunque sgomberata) un contributo di 600 euro mensili, e, comunque, nel limite di 200 euro per ogni componente del nucleo familiare; se il nucleo familiare è composto da una persona, il contributo è di 300 euro.

Qualora in famiglia siano presenti persone portatrici di handicap, è concesso un contributo aggiuntivo di 200 euro mensili. Nell’ordinanza è decretato la nomina del commissario delegato (art. 5) quale soggetto responsabile del coordinamento dell’attività di ricognizione dei fabbisogni relativi al patrimonio pubblico e privato, delle attività economiche e produttive, le modalità di attuazione della ricognizione del patrimonio pubblico (art. 6) e privato (art. 7), le attività economiche e produttive (art. 8) e le procedure (art. 9) per la ricognizione, infine la copertura finanziaria (art. 11) totale (20 milioni di euro).
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)