Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresAmbienteParchi › Laboratorio fitocosmesi all’Asinara. Si inaugura nel 2014
Mariangela Pala 6 novembre 2013
Laboratorio fitocosmesi all’Asinara
Si inaugura nel 2014
Il parco nazionale dell´Asinara avvia la realizzazione del progetto farmAsinara con la collaborazione dell´Università di Chimica e Fisica di Sassari


PORTO TORRES - Il Direttore del Parco Nazionale dell’Asinara, Pier Paolo Congiatu, in considerazione della convenzione tra Ente Parco Asinara e il Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari, ha stabilito di impegnare la somma di 50 mila euro, previste dal bilancio di previsione nel capitolo “Ricerche scientifiche e studi”, per l’attuazione del progetto di ricerca applicata finalizzata alla realizzazione di una filiera per la produzione di preparati fitocosmetici.

Si tratta di prodotti creati con piante ed erbe dalle proprietà naturali specifiche e ottime per l’organismo, avendo, tra le altre, la proprietà di proteggere la pelle in modo naturale contro l’attacco di agenti esterni nocivi alla salute. Per la preparazione dei fitocosmetici vengono utilizzate alcune piante particolari come l’aloe vera, olivo e mandorlo, piante tipiche della flora mediterranea alcune delle quali presenti nell’isola dell’Asinara. Attualmente è stato allestito un laboratorio di fitocosmesi all’Asinara, in cui sono stati preparati e confezionati alcuni prodotti sperimentali e si stanno studiando varie linee di prodotto per poter avviare l’attività che sarà aperta al pubblico il prossimo anno.

Si tratta di un’anticipazione del progetto farmAsinara, diretto a realizzare all’interno del Parco Asinara una filiera per la produzione di preparati fitocosmetici, dalla produzione della materia prima fino alla commercializzazione del prodotto finito, passando dallo studio scientifico delle specie spontanee che crescono nel Parco. La ricerca scientifica verrà condotta presso le strutture dei Dipartimenti di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari, mentre l’Ente Foreste sarà deputato alla coltivazione e raccolta delle piante che poi sosterranno la produzione dei preparati fitocosmetici commercializzati dal Parco, capofila in questo progetto in cui si impegna a finanziare le singole iniziative oltre che a mettere a disposizione il territorio e il patrimonio naturale.
Commenti
11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)