Il parco nazionale dell´Asinara avvia la realizzazione del progetto farmAsinara con la collaborazione dell´Università di Chimica e Fisica di Sassari
PORTO TORRES - Il Direttore del Parco Nazionale dell’Asinara, Pier Paolo Congiatu, in considerazione della convenzione tra Ente Parco Asinara e il Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari, ha stabilito di impegnare la somma di 50 mila euro, previste dal bilancio di previsione nel capitolo “Ricerche scientifiche e studi”, per l’attuazione del progetto di ricerca applicata finalizzata alla realizzazione di una filiera per la produzione di preparati fitocosmetici.
Si tratta di prodotti creati con piante ed erbe dalle proprietà naturali specifiche e ottime per l’organismo, avendo, tra le altre, la proprietà di proteggere la pelle in modo naturale contro l’attacco di agenti esterni nocivi alla salute. Per la preparazione dei fitocosmetici vengono utilizzate alcune piante particolari come l’aloe vera, olivo e mandorlo, piante tipiche della flora mediterranea alcune delle quali presenti nell’isola dell’Asinara. Attualmente è stato allestito un laboratorio di fitocosmesi all’Asinara, in cui sono stati preparati e confezionati alcuni prodotti sperimentali e si stanno studiando varie linee di prodotto per poter avviare l’attività che sarà aperta al pubblico il prossimo anno.
Si tratta di un’anticipazione del progetto
farmAsinara, diretto a realizzare all’interno del Parco Asinara una filiera per la produzione di preparati fitocosmetici, dalla produzione della materia prima fino alla commercializzazione del prodotto finito, passando dallo studio scientifico delle specie spontanee che crescono nel Parco. La ricerca scientifica verrà condotta presso le strutture dei Dipartimenti di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari, mentre l’Ente Foreste sarà deputato alla coltivazione e raccolta delle piante che poi sosterranno la produzione dei preparati fitocosmetici commercializzati dal Parco, capofila in questo progetto in cui si impegna a finanziare le singole iniziative oltre che a mettere a disposizione il territorio e il patrimonio naturale.
Commenti