Il medico sassarese impegnato, tra l´altro, nella lotta per le bonifiche del Petrolchimico si è auto-candidato con Beppe Grillo alla corsa alle regionali in Sardegna. Alla mezzanotte lo stop alle candidature
SASSARI - Da una parte i 37
stellati, tutti con ruoli più o meno istituzionali - tra i quali i consiglieri comunali di Alghero, Quartucciu e Senorbì, Giorgia Distefano, Valerio Mereu e Michele Schirru, e del sindaco di Assemini (l'unico cinque stelle nell'isola) Mario Puddu, ma anche l'algherese Alessandro Polese - dall'altra la
base del movimento a 5 Stelle. Una spaccatura reale e insanabile, con i primi che avanzavano la pretesa di "scegliere" procedure e candidati per le prossime elezioni regionali [
LEGGI].
Fino a mettere in dubbio la validità del metodo scelto di presentazione delle candidature online e le successive primarie (sempre rigorosamente online). Ma tant'è che in molti hanno invece scelto di presentare le proprie candidature compilando il modulo - http://www.meetup.com/Movimento-Cinque-Stelle-In-Sardegna. E tra questi (c'è la possibilità di avanzare candidature per la carica di Governatore e per quella di consigliere) spiccano quelle del medico sassarese Migaleddu, il cagliaritano Fanni e l'avvocato (sempre sassarese) Licheri. In tutto, per ora, una quindicina. Sono invece più di 120 gli aspiranti candidati onorevoli.
Il mondo politico così, da oggi, potrà contare su un candidato autorevole e di tutto rispetto per la carica di Governatore della Regione Sardegna: Si tratta di Vincenzo Migaleddu (Antonio Giuliano nella carta d'identità), nato il 24 novembre del 1952, medico radiologo della provincia di Sassari e rappresentante sardo dell’Isde (l'associazione internazionale dei medici per l’ambiente). Si è auto-candidato compilando il form del Movimento 5 Stelle ma nel sassarese (e non solo) è molto conosciuto per le sue battaglie contro la chimica verde e a favore delle bonifiche dell'area vasta del petrolchimico di Porto Torres.
Ecco come rispondeva nel 2012 in una intervista rilasciata al
Quotidiano di Alghero sulle problematiche inerenti la questione energetica e le bonifiche previste nel progetto [
GUARDA], ed in merito allo stato di disoccupazione in cui versano gli operai del polo industriale di Porto Torres dopo la chiusura degli stabilimenti per disastro ambientale doloso [
GUARDA].
Commenti