Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCulturaLingue › Corso di informatica in sardo al Bellieni
S.A. 26 settembre 2013
Corso di informatica in sardo al Bellieni
Novanta studenti, in arrivo da Sassari e provincia, coinvolti nelle lezioni organizzate dall’Istituto “Camillo Bellieni”. I tre corsi di lingua, storia sarda e informatica si concluderanno nel mese di dicembre con la consegna degli attestati


SASSARI - Realizzare un sito internet, apprendendo in sardo le tecniche dell’informatica, è una sfida difficile ma non impossibile. Proveranno a dimostrarlo i 20 studenti che, nei primi giorni del mese di settembre, hanno iniziato il corso di informatica (Cursu de informatica) in lingua sarda. Tra le proposte dell’Istituto anche le lezioni di lingua e storia sarda, rispettivamente 50 e 20 studenti, già cominciate nei giorni scorsi. Gli studenti arrivano da comuni del hinterland di Sassari (Ittiri e Sennori) ma anche da Bosa, Bono e Laerru.

I frequentanti impareranno a costruire un sito ascoltando gli insegnamenti di un docente che parlerà in sardo, novità assoluta che valorizza il sardo come lingua normale che può essere utilizzata per parlare, scrivere, insegnare ed apprendere. Il corso di informatica sarà seguito da 20 persone. Altri 20 studenti hanno invece scelto il modulo di Storia Sarda mentre, gli altri 50, parteciperanno ai corsi di lingua suddivisi nei livelli Base, Elementare e Pre Intermedio.

La norma di riferimento è quella della Lsc, Limba Sarda Comuna, proposta e approvata con deliberazione numero 16/14 della giunta regionale guidata da Renato Soru, il 18 aprile del 2006.
Soddisfatti il direttore scientifico Michele Pinna e la presidente Maria Doloretta Lai che hanno visto in questa affluenza ai corsi un rinnovato interesse per lo studio e l’uso comune del sardo. «Ogni modulo durerà 20 ore – ha precisato Lai – e concluderemo nel mese di dicembre». Le lezioni saranno affidate a Michele Pinna, direttore scientifico dell’Istituto “Camillo Bellieni” e ai docenti Anna Maria Tavera, Daniela Masia, Stefano Tedde, Giorgio Rusta. A tutti, dopo l’esame finale, sarà consegnato un attestato di partecipazione che certificherà le competenze acquisite.
Commenti

16:09
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer
13/9/2025
Nella cornice di Villa Mosca la celebrazione della Diada Nazionale di Catalogna ad Alghero che ha riunito circa un centinaio di persone in un clima di festa e fraternità.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)