Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSpettacoloMusica › Martedì il via alla Stagione lirica
Red 23 settembre 2013
Martedì il via alla Stagione lirica
Al via il 24 settembre gli appuntamenti dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” nel segno di Wagner, Verdi e Mascagni. Un ricco cartellone nonostante i tagli dei finanziamenti pubblici


SASSARI - È sulle note di Dvořàk e Wagner che si apre domani la settantesima stagione lirica dell'Ente concerti "Marialisa de Carolis". Sarà proprio il compositore tedesco a dare il via al calendario dedicato a una serie di anniversari che hanno sancito la nascita o la scomparsa degli autori rappresentati nel teatro di piazzale Cappuccini. Quest’anno ricadono infatti sia il bicentenario della nascita del compositore tedesco sia i 130 anni dalla morte. Le musiche dei due compositori chiuderanno poi l'ultimo dei tre concerti sinfonici il 10 dicembre con l'Ouverture dell'"Olandese volante" e la sinfonia "Dal nuovo mondo".

Il cartellone è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa nella sala conferenze di Palazzo Ducale. «I concerti rappresentano una vera e propria programmazione originale dell’Ente e che quest’anno omaggia i compositori Wagner e Poulenc. Si pensi, poi, che Wagner qui non è mai stato ascoltato: in più nell’orchestra avremo settanta orchestrali, in omaggio anche al settantesimo della Stagione» ha detto Marco Spada, direttore artistico dell'Ente concerti.

«Confermare il cartellone di quattro opere e tre concerti sinfonici è stata un'impresa titanica» ha detto il presidente Alessandro Bisail riferendosi alla diminuzione delle risorse disponibili. «Inevitabile partire dalla riduzione dei fondi e un taglio di 250 mila euro in questi anni» ha spiegato il vice presidente Antonello Mattone. «Vuol dire che non possiamo pensare di fare una stagione lirica. Abbiamo cantanti giovani, abbiamo risparmiato sugli allestimenti mantenendo però una qualità elevata. Ci sarebbe bisogno di un riequilibrio nella dislocazione delle risorse. Sassari è il secondo polo nella produzione culturale e artistica, anche per la presenza dell’Ente e delle altre associazioni, ma nonostante tutto questo territorio è penalizzato dagli investimenti delle risorse pubbliche. Il Teatro - ha concluso - va valorizzato e migliorato e ci si deve ricordare che la Stagione lirica dà lavoro a oltre duecento persone ed è, pertanto, un patrimonio anche dal punto di vista del lavoro da difendere e tutelare».

Il programma

Ad aprire la stagione lirica l'11 e il 13 ottobre sarà "Falstaff", l’ultima opera di Verdi. Anche per il grande compositore di Busseto ricade quest'anno il bicentenario della nascita. L’anniversario sarà anche dell’opera, andata in scena per la prima volta 120 anni fa a Milano. La regia è affidata al direttore artistico dell’Ente Concerti sassarese, Marco Spada, mentre la direzione dell’orchestra è del giovane direttore Matteo Beltrami per la prima volta a Sassari. Protagonista e debuttante nel ruolo Ivan Inverardi, Nabucco della passata edizione.

Il programma prosegue il 25 e 27 ottobre con "Cavalleria rusticana", il manifesto dell’opera verista, il frutto giovanile più celebre del compositore livornese Pietro Mascagni, del quale quest’anno ricorrono i 150 anni dalla nascita. L’opera fu data il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma con il libretto scritto da Guido Menasci e Giovanni Targioni-Tozzetti. Di quest’ultimo ricorre la celebrazione dei 150 anni dalla nascita. Lo spettacolo, proveniente dal Teatro Goldoni di Livorno, avrà la regia di Alessio Pizzech, che esordisce a Sassari, portando con sé un cospicuo bagaglio di regie teatrali, operistiche e radiofoniche. L’orchestra sarà diretta da Francesco Cilluffo, anche egli alla sua prima esperienza nella buca sassarese, giovane direttore definito da “La Stampa” «il direttore del futuro». Nel ruolo di Turiddu il tenore coreano Rudy Park, acclamato interprete di Ernani a Sassari.

Terza opera il 15 e il 17 novembre è "Così fan tutte" di Wolfgang Amadeus Mozart, la terza e ultima opera italiana scritta dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo da Ponte, andata in scena per la prima volta al Burgtheater di Vienna il 26 gennaio 1790. L’opera si inserisce all’interno del progetto “trilogia di Mozart”, avviato lo scorso anno con "Le Nozze di Figaro" e che si completerà con il "Don Giovanni". Alla regia ci sarà Jacopo Spirei, giovane regista italiano di casa a Salisburgo e Londra, mentre nel golfo mistico Giovan Battista Rigon, considerato «uno dei migliori direttori rossiniani su piazza, artefice di un suono agile e grintoso, che non stanca» (Enrico Girardi, “Il Corriere della Sera”), entrambi per la prima volta a Sassari.

Il 19 novembre il pubblico potrà ascoltare in prima esecuzione locale rare composizioni di Francis Poulenc e Hector Berlioz in un programma tutto francese tra Otto e Novecento, eseguite dall’orchestra dell’Ente diretta dal giovane direttore australiano Benjamin Bayl, considerato grande conoscitore del repertorio barocco e moderno, e ascoltare il soprano irlandese Majella Cullagh, specialista di Belcanto. Con questo appuntamento l’Ente Concerti celebrerà i 50 anni dalla morte del compositore e pianista francese Francis Poulenc.

A chiudere gli appuntamenti con la lirica il 6 e l'8 dicembre sarà "La traviata" detta “degli specchi” con le scene di Josef Svoboda e la regia di Henning Brockhaus. Per quest’opera ricadono i 160 dalla prima volta in cui andò in scena al Gran Teatro La Fenice di Venezia. Josef Svoboda che creò le scene per l’Arena Sferisterio di Macerata Opera nel 1992, artista ceco fecondissimo, autore di oltre 500 scenografie per i teatri di tutto il mondo ed è considerato uno dei maggiori rappresentanti del rinnovamento scenografico del secondo dopoguerra. L’allestimento sarà riprodotto in scala ridotta a opera della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi. Sul podio il gradito ritorno di Francesco Lanzillotta, altra importante giovane bacchetta italiana.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)