Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Porto Conte e Garraf: gemellaggio tra Parchi
Red 29 agosto 2013
Porto Conte e Garraf: gemellaggio tra Parchi
Gemellaggio tra il Parco di Porto Conte e il Parco del Garraf. Si rafforza il legame collaborativo tra la rete dei parchi della Diputació de Barcelona e la rete dei Parchi del Nord Sardegna. Alghero e Barcellona sempre più vicini anche nell’ambito della promozione e salvaguardia ambientale


ALGHERO - La lunga collaborazione istituzionale e operativa tra il Parco regionale di Porto Conte e la rete dei parchi della Diputació de Barcelona concretizzata negli anni, a partire dal 2005, con diverse iniziative tra le quali “Poesia als Parcs”, “Parc a taula” e “Mediterrart” verrà suggellata sabato prossimo 31 agosto (alle 12 a Tramariglio) con un atto ufficiale di gemellaggio con il Parco del Garraf, uno dei parchi della rete della provincia di Barcellona, allo scopo rafforzare ulteriormente il rapporto sinergico e programmare iniziative comuni, sempre nell’ambito della promozione e salvaguardia ambientale. Alla sigla del documento di gemellaggio, che si inserisce in un più ampio accordo d’intesa che vede coinvolti anche la Federparchi italiana, Legambiente, la fondazione Symbola e a livello locale Obra Cultural de l’Alguer, saranno presenti il presidente della Diputaciò de Barcelona Salvador Esteve i Figueras, Joan Puigdollers Assessore d’Espais Naturals, José Recaredo Vidiella Roca, coordinatore dell’Area de Territori i Sostenibilitat, Ramon Minoves Pujols, coordinatore d’Espais Naturals i Medi Ambient e Xavier Roget, capo de la Direcció territorial Occidental de la Diputació de Barcelona.

A siglare l’accordo per la Federparchi il suo presidente Giampiero Samurri, per la Legambiente il delegato Sebastiano Venneri e per la fondazione Symbola Fabio Renzi. A fare gli onori di casa sarà ovviamente il Sindaco di Alghero Stefano Lubrano, nella sua veste di presidente del Parco regionale di Porto Conte, il direttore Vittorio Gazale e per l’Obra Cultural de l’Alguer il presidente Pino Tilloca. L’atto di gemellaggio, ma in modo particolare il protocollo effettivo d’intesa sancisce importanti impegni che verranno tradotti in atti gestionali da tutti gli enti sottoscrittori. Tra gli obbiettivi comuni figurano: la promozione e lo scambio di informazioni ed esperienze che permettano approfondimenti relativamente alla valorizzazione e protezione del patrimonio naturale e culturale che tutte e due le aree protette gemellate ancora conservano, con particolare attenzione al patrimonio della lingua comune catalana, e dei valori naturali e culturali che nelle aree protette sono preservate, nonché lo sviluppo di varie funzioni di queste aree protette, che sono: la conservazione e la tutela del territorio, la ricerca scientifica e la sua diffusione, il controllo e la protezione, l’informazione e l'educazione ambientale, formazione e sensibilizzazione del turista e visitatore, la cooperazione locale, regionale e internazionale.

Non mancherà la condivisione di esperienze di gestione del territorio in modo che la sua salvaguardia possa portare allo sviluppo sociale, economico e culturale per la popolazione locale, in un sistema di gestione integrato con l’ambiente che consenta di preservare il patrimonio naturale, architettonico, storico e culturale, con particolare attenzione alla lingua catalana. I rappresentanti delle aree protette gemellate e i membri del Comitato per il gemellaggio favoriranno la circolazione di informazioni tra le parti, al fine di approfondire la conoscenza e lo scambio di esperienze nei propri campi di applicazione e, daranno particolare enfasi ai seguenti aspetti: pianificazione territoriale e delle aree protette, programmi di educazione e divulgazione ambientale, formazione del personale, creazione di banche dati e gestione del sistema informativo, programmi culturali, programmi di sviluppo economico sostenibile, prevenzione di incendi forestali e programma di recupero, utilizzo della Biomassa, uso pubblico dell’area protetta, programmi di conservazione, valorizzazione degli aspetti culturali e sociali compatibili con il territorio, valorizzazione dei programmi culturali e della produzione enogastronomica locale mediante l’organizzazione di eventi specifici. La delegazione istituzionale di Barcellona rimarrà in città per l’intero fine settimana nel corso del quale sono previsti numerosi altri appuntamenti culturali.

Nella foto: il direttore del Parco Regionale di Porto Conte, Vittorio Gazale
Commenti

11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)