Si tratta di una delle iniziative del progetto Botigueta che ha l´obiettivo di utilizzare e valorizzare l´uso dell´algehrese in città tra le attività commerciali e le indicazioni stradali. La presentazione martedì alla Fondazione Meta
ALGHERO - Ad Alghero la cartina stradario diventa trilingue: all'inglese e l'italiano si aggiunge l'algherese. L'idea è della società Staaf direct incaricata della produzione da un paio di anni e che ha deciso di estenderla anche il catalano parlato in città da secoli. Per i turisti provenienti dalla regione spagnola ma anche per gli stessi algheresi.
A questa iniziativa hanno aderito con entusiasmo diversi operatori locali, ben 30, che si sono proposti come sponsor, rendendo il progetto sostenibile. Così da un'idea è venuto fuori un progetto più ad ampio respiro: quello di identificare le proprie attività come luoghi dove ritornare a parlare l’algherese. Ed ecco che le imprese locali che hanno dato vita alla cartina in catalano sono diventate i primi nodi della rete “botigueta” (l apresentazione si terrà martedì 6 agosto alle 10 alla Fondazione Meta).
Nel "decalogo" ad esempio c'è il saluto in algherese tutti, italiani e stranieri sia all’ingresso che all’uscita dalle attività. Il progetto è sostenuto dall’amministrazione comunale con l’assessorato alla cultura e il suo ufficio politiche linguistiche, dalla Fondazione Meta, dalla sede della Generalitat de Catalunya ad Alghero, e da tutte le associazioni che in città mirano a valorizzare il catalano di Alghero.
Commenti