Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaPolitica › Anglona e Castelsardo più vicine
S.A. 11 maggio 2013
Anglona e Castelsardo più vicine
Tutti i comuni aderenti all’Unione infatti, essendo al di sotto dei cinquemila abitanti, hanno l’obbligo normativo di attivare una gestione associata per l’esercizio delle così dette funzioni fondamentali


CASTELSARDO - Nei giorni scorsi si sono incontrati il sindaco di Castelsardo Matteo Santoni ed il presidente dell’Unione dei Comuni dell’Anglona Gianfranco Satta, per discutere delle opportunità e dei vantaggi che potrebbero scaturire da una maggior collaborazione della cittadina dei Doria, con il resto del territorio Anglonese che, ormai da qualche tempo, ha intrapreso la strada della gestione condivisa di alcuni servizi. Tutti i comuni aderenti all’Unione infatti, essendo al di sotto dei cinquemila abitanti, hanno l’obbligo normativo di attivare una gestione associata per l’esercizio delle così dette funzioni fondamentali quali ad esempio la polizia municipale, la gestione dei rifiuti, la riscossione dei tributi ecc., tutte attività che gestite collegialmente possono garantire economie di scala, consentendo risparmi ai singoli comuni.

Nella riunione tra i due sindaci si è cercato di ragionare sulle convenienze reciproche che potrebbero scaturire da azioni e politiche comuni da mettere in campo, anche in previsione della programmazione dei fondi 2014-2020 che l’Europa mette a disposizione, chiedendo sempre più ai territori, il superamento delle logiche di campanile e di una programmazione strategica delle politiche di sviluppo.

«Il comune di Castelsardo, che fa parte dei comuni dell’Area Vasta - dichiara il sindaco Matteo Santoni - potrebbe rappresentare il “trait d’union” tra il sassarese e l’Anglona-Gallura, anche in vista della abolizione delle province e della necessità, quindi, di non disperdere gli sforzi fatti per far dialogare tra loro i territori». Dello stesso avviso Gian Franco Satta: «il percorso intrapreso è quello giusto e sono convinto che sul versante dei servizi al cittadino stare da soli non paga, occorre oggi più di prima una forte gestione politico- territoriale affidata ad uno strumento come l’Unione dei Comuni e la città di Castelsardo deve delineare,insieme agli altri soggetti coinvolti, un disegno strategico di coesione e sviluppo del territorio, non più rinviabile». I sindaci si sono congedati auspicando che le considerazioni fatte possano servire da spunto per un dibattito costruttivo sul tema, da parte dei diversi soggetti istituzionali coinvolti.
Commenti
19:00
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili
19/11/2025
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)