Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaSaluteAnimali › Blue tongue, vaccini a maggio: agitazione
Red 13 febbraio 2013
Blue tongue, vaccini a maggio: agitazione
Il comparto delle carni bovine non può aspettare maggio per l’avvio della campagna di vaccinazione. E’ questo il monito lanciato da Simone Cualbu e Aldo Manunta, Presidente e Direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra


SASSARI - Il comparto delle carni bovine non può aspettare maggio per l’avvio della campagna di vaccinazione. E’ questo il monito lanciato da Simone Cualbu e Aldo Manunta, Presidente e Direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra, alla luce delle notizie che, considerati gli accordi commerciali in essere, vedrebbero l’arrivo delle scorte di vaccino nel periodo aprile-maggio. Questo ritardo avrebbe un grave effetto sull’economia delle zone interne: con oltre 70.000 capi allevati in circa 2.000 allevamenti, la Sardegna centrale detiene il 27% del patrimonio bovino regionale ; un settore quindi di grande rilievo che non può attendere i tempi della burocrazia.

L’inizio della campagna vaccinale a maggio - spiega Simone Cualbu - considerati i 51 giorni necessari dopo il richiamo, comporterebbe l’impossibilità di esitare sul mercato i bovini prima di giugno, esponendo gli allevatori sardi al rischio di dinamiche speculative. Il periodo ottimale per la commercializzazione - aggiunge Aldo Manunta - è il mese di maggio, il che implica la necessità che le prime dosi di vaccino siano disponibili già dal mese di marzo. Il ritardo nell’avvio delle vaccinazioni comporterà il sicuro deprezzamento delle carni, sottraendo alle imprese allevatoriali quel poco di ossigeno riguadagnato negli ultimi anni con la vendita dei vitelli in continente.

«E’ necessario – affermano i dirigenti della Coldiretti nuorese - che la Regione intervenga immediatamente per salvaguardare le prospettive di reddito di un settore che rappresenta l’economia portante delle zone interne. Il ritardo nella somministrazione dei vaccini, in un contesto in cui la blue tongue riprende peraltro vigore, rischia di far precipitare il comparto delle carni bovine sarde nel “medioevo” già vissuto qualche anno fa con il blocco della movimentazione». Le strade da percorre sono due - concludono i vertici di Coldiretti - o si anticipa a marzo l’arrivo di una parte delle dosi vaccinali, o si autorizza la movimentazione con gli strumenti degli accordi interregionali supportati da Fogli Rosa, PCR e butox. La Regione decida con rapidità: il tempo è davvero poco.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)