Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaElezioni › «Alle Regionali nuova legge elettorale»
Red 26 gennaio 2013
«Alle Regionali nuova legge elettorale»
Lo sottolinea il consigliere regionale, cadidato al Senato alle prossile elezioni politiche con Sinistra ecologia e Liberta, Luciano Uras


CAGLIARI - «Lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna è stato modificato sostanzialmente nella parte che concerne la composizione e l’elezione del Consiglio Regionale. Ora l’Assemblea è composta di 60 componenti (20 in meno dei precedenti) e la legge elettorale nazionale non è più applicabile alla realtà sarda. In particolare su 2 punti: 1) qualunque sia la forma di Governo (presidenzialista o parlamentare) non può variare il numero dei consiglieri regionali, quindi il premio di maggioranza non può determinare un aumento degli eletti; 2) è obbligatorio conseguire l’equilibrio di genere, uomo – donna, nell’accesso alla carica di consigliere».

Lo sottolinea il consigliere regionale, cadidato al Senato alle prossile elezioni politiche con Sinistra ecologia e Liberta, Luciano Uras, secondo cui l’attuale legge elettorale, che da una parte determina l’incremento automatico del numero dei consiglieri in ragione del rapporto maggioranza minoranze e non garantisce affatto la composizione equilibrata di genere, non corrisponde più agli obblighi imposti dalla legge costituzionale. Per questo bisogna fare la nuova normativa elettorale.

Ci sono poi altre 3 rilevanti questioni politiche, secondo Uras: l’eliminazione del listino dei nominati; l’equilibrio territoriale delle rappresentanze; le elezioni primarie per scegliere il Presidente. «La prima questione riguarda la necessità di rispondere positivamente alla contrarietà della maggioranza dei cittadini a forme di elezione che gli escludano, affidando ai partiti la scelta dei candidati; la seconda si impone con tutta urgenza in ragione della soppressione delle circoscrizioni provinciali sarde per effetto del referendum del 6 maggio, con riferimento particolare alla Gallura, all’Ogliastra, al Sulcis – Iglesiente e al Medio campidano; la terza riguarda l'obbligo di adempiere alla volontà popolare espressa con il referendum n.7 del 6 maggio».

«Viste le evidenti difficoltà della attuale maggioranza alla Regione, che fa presagire – anche in esito alle elezioni politiche – una pesante crisi del Governo regionale e rende tutt’altro che fantasioso un voto anticipato diventa assolutamente urgente al discussione sulla legge. Il Pdl e i suoi alleati non possono evitare l’irreparabile dissoluzione della attuale maggioranza e la Sardegna non può essere privata di una legge elettorale legittima», conclude Luciano Uras.
Commenti
11:00
Pino Cardi coordinatore cittadino di Fratelli d´Italia ad Alghero commenta le recenti elezioni provinciali e punta dritto contro i partiti del centro-sinistra e il consigliere regionale, il concittadino Valdo Di Nolfo
12:01
Michele Pais, consigliere comunale della Lega commenta le recenti elezioni e critica la maggioranza di sinistra algherese: non è stata capace di esprimere altri rappresentanti in seno al Consiglio metropolitano. Ha preferito piegarsi alle logiche delle segreterie di partito



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)