Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaElezioni › Lubrano, Marinaro, Salaris: fair-play dagli scout
Red 31 maggio 2012
Lubrano, Marinaro, Salaris: fair-play dagli scout
A San Francesco il confronto fra gli Scout e i candidati alla carica di sindaco della città di Alghero. Numerosi gli argomenti trattati dagli aspiranti primi cittadini


ALGHERO - A San Francesco il confronto fra gli Scout e i candidati alla carica di sindaco della città di Alghero in occasione delle elezioni del 10 e 11 giugno. Presenti Stefano Lubrano del Centro-sinistra, Maria Grazia Salaris (Diversamente Alghero e Alleanza per l'Italia) e Francesco Marinaro del Centro-destra (assente, come per tutti i confronti pubblici, Giorgia Distefano, per linea elettorale). Al primo posto c’è il lavoro per i giovani ma anche una città più pulita, spiagge maggiormente fruibili, centri di aggregazione e spazi per i giovani, strade e trasporti cittadini efficienti: tutti desideri per il futuro, che il gruppo scout ha trasformato in richieste formali indirizzate ai tre candidati.

Stefano Lubdrano. «Attraverso un’intesa con Alghero In House e le associazioni degli artigiani, faremo in modo che i ragazzi nella fascia tra i 16 e i 18 anni possano imparare un mestiere nel periodo estivo e avere possibilità di inserimento», ha proposto Lubrano, che ha riscontrato un’esigenza profonda di lavoro, non solo da parte dei giovani. «Per far ripartire l’economia cittadina, vogliamo riqualificare il turismo, rilanciare commercio ed edilizia, riportare in vita l’agricoltura. E puntare sui ragazzi, sulla valorizzazione dei loro talenti, su nuovi investimenti di imprese e aziende». È stata ribadita l’esigenza di recuperare e riconvertire ad attività culturali e di svago edifici come l’ex Cotonificio e l’Ex Vetreria: «Sono però obiettivi di medio-lungo termine - ha osservato Lubrano - c'è tanto da fare, ma il comune possiede molti immobili inutilizzati che potrebbero diventare sede per le associazioni, come gli altri gruppi scout cittadini ancora senza “casa”». «Ma subito possiamo creare biblioteche “dinamiche”, munite di strumenti multimediali - ha detto - e possiamo utilizzare spazi del Palazzo dei congressi per teatro, musica, attività culturali». «Noi vogliamo che la città torni ad essere comunità che dialoga e vogliamo parlare anche coi ragazzi – ha aggiunto Lubrano – istituiremo la Consulta giovanile per aprire un confronto vero, formale e istituzionale, è qualcosa che andava fatto da troppo tempo ed è mancato».

Maria Grazia Salaris. «Bisogna sfruttare meglio le professionalità che stanno crescendo all’interno di questo prestigioso polo accademico». Dall’ambiente universitario si può creare anche un movimento turistico importante, ha ricordato la Salaris: «Ma deve essere rivisitato il sistema dei trasporti aerei e marittimi, per consentire agli studenti di viaggiare a costi più abbordabili. Mi farò promotrice presso i vari enti, e in particolare verso la Regione di un confronto serrato per fare in modo che la Sardegna, in particolare Alghero, sia raggiungibile facilmente da tutti». Secondo Maria Grazia Salaris la stessa promozione turistica deve passare attraverso il canale accademico. Gli scout, da sempre paladini del rapporto con la natura, hanno sollevato il problema dell’erosione costiera: «Serve uno studio fatto da professionisti seri per salvare le nostre spiagge e non affrettarci in soluzioni che possono creare danni ambientali irreversibili», ha detto la candidata sindaco. E poi il degrado delle aree verdi, a cominciare dallo stesso parco dedicato al fondatore dello scoutismo, Baden Powell, ridotto a una sorta di deposito per materiali da cantiere e lasciato in completo stato di abbandono. «Non illudiamoci che le amministrazioni comunali, con le risorse che hanno a disposizione, possano curare i parchi urbani – ha fatto notare il candidato sindaco di Api e Diversamente Alghero – l’ideale è affidare il compito di gestire le oasi cittadine alle associazioni di volontariato, per metterle a disposizione della collettività con iniziative, anche a carattere terapeutico, che potrebbero coinvolgere anziani, disabili fisici o sofferenti mentali».

Francesco Marinaro. «In questo momento di profonda crisi globale dobbiamo puntare alle risorse che abbiamo e utilizzarle al meglio - ha detto Francesco Marinaro - e per dare slancio all’occupazione è necessario che ci muoviamo nella direzione dello sviluppo delle nostre risorse, dal turismo nautico a quello congressuale, sportivo e sanitario : ma guardando anche a nuove prospettive, come per esempio quelle della chimica verde, guardano agli sviluppi che può avere su porto Torres e pensando di sviluppare una rete di servizi e attività collaterali che potremmo ad esempio realizzare nella zona industriale di San marco. Tutti progetti che riguardano il rilancio delle imprese con automatici riflessi sul piano del lavoro». Un confronto fra candidati e giovani cittadini all’insegna del fair play che ha toccato anche i temi dell’integrazione e delle classi più disagiate, dell’ambiente e del patrimonio naturalistico. Per il patrimonio naturalistico il candidato della coalizione moderata ha posto l’accento sulla necessità di mettere a valore l’attività del Parco regionale di Porto Conte, promuovendola soprattutto nei mesi spalla. E soprattutto coinvolgere in attività di carattere economico le persone che hanno proprietà agricole all’interno del parco e che non le possono sfruttare per via dei vincoli di salvaguardia. L’idea del candidato e della sua coalizione è anche quella di estendere la pineta di Maria Pia fino a Fertilia, realizzando una’area verde senza soluzione di continuità fino ai confini del Parco. «Un’area di grande pregio ambientale - ha detto Marinaro - da salvaguardare ma anche da sfruttare per produrre economia e occupazione».
Commenti
2/10/2025
Il presidente del Consiglio Comunale di Alghero Mimmo Pirisi con fair play politico si complimenta con l´azzurra Nina Ansini, unica esponente algherese nel nuovo Consiglio Metropolitano, orfano di una rappresentanza della maggioranza cittadina
1/10/2025
Michele Pais, consigliere comunale della Lega commenta le recenti elezioni e critica la maggioranza di sinistra algherese: non è stata capace di esprimere altri rappresentanti in seno al Consiglio metropolitano. Ha preferito piegarsi alle logiche delle segreterie di partito
1/10/2025
Pino Cardi coordinatore cittadino di Fratelli d´Italia ad Alghero commenta le recenti elezioni provinciali e punta dritto contro i partiti del centro-sinistra e il consigliere regionale, il concittadino Valdo Di Nolfo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)