Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCronacaLocali › Giro di vite estivo per le notti brave al Centro Storico
Red 2 luglio 2003
Giro di vite estivo per le notti brave al Centro Storico
Città vecchia blindata contro la musica dal vivo. Il Sindaco ha disposto che si potrà suonare solo con strumenti acustici o a fiato e non amplificati. Chiusura dei locali non oltre le 2,00, ma i circoli privati anticiperanno alle 24,00


L´Assessore al Commercio e Sviluppo Economico, Franco Simula, ha concordato e disciplinato gli orari di apertura e chiusura dei pubblici esercizi, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, delle sale giochi, delle attività musicali e delle attività di intrattenimento e svago. Tale riordino si è reso necessario per tutelare gli interessi dei consumatori e dei residenti nelle varie zone di Alghero e soprattutto della città vecchia, ormai da tempo sotto stretta sorveglianza da parte di amministrazione e Comitato per il Centro Storico. Viste le nuove normative il D.P.C.M. in materia di "limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi ed esterni" e di "determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo nei pubblici servizi", il sindaco ha disposto che per la stagione estiva appena iniziata i locali pubblici siti all´interno del centro storico dovranno rispettare l´orario di apertura alle ore 10,00 e quello di chiusura non oltre le 2,00. Agli esercenti è data facoltà di anticipare l´apertura dell´attività alle ore 7,00 ed anticiparne la chiusura alle ore 1,00. Per tutti gli esercizi commerciali situati al di là del centro storico per i mesi estivi l´orario di apertura è alle ore 6,00 e di chiusura alle ore 3,00. Per quanto riguarda le discoteche l´orario massimo di chiusura è fissato per le 5 del mattino, mentre c´è da segnalare una maggiore rigidità nei confronti dei circoli privati che, in estate, non potranno tenere aperto oltre le 24,00.
Come lo scorso anno è vietato, per motivi di massima sicurezza, igiene pubblica e salvaguardia della salute collettiva, la vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro dopo le ore 24,00, mentre per la musica da vivo non si prospettano certo momenti rosei. Persiste l´obbligo da parte dei gestori dei locali di dotarsi di impianti di misurazione fonometrica e non si potrà suonare "live" oltre le ore 24, anche se si potrà arrivare all´una di notte nei locali siti nelle vie Garibaldi, Lido, I Maggio, Lungomare dante e Lungomare Valencia. Inutile dire che all´interno del centro storico la musica dal vivo è bandita se non mediante l´uso di strumenti acustici o a fiato, ma non amplificati. Gli esercizi pubblici che non si atterranno alle nuove disposizioni comunali andranno incontro alla chiusura del locale per un minimo di 24 ore (in caso di violazioni in materia di orari), fino ad un massimo di tre giorni (in caso siano accertate violazioni in materia di inquinamento acustico).
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)