Il corso durerà complessivamente 42 ore e si articolerà in 3 moduli. E´organizzato dal gruppo studentesco Su Majolu e finanziato dall´ateneo
SASSARI - Giovedì 3 Maggio avrà inizio nei locali dell'Università di Sassari, il seminario di lingua sarda "Su sardu in tres paràulas", organizzato dal gruppo studentesco Su Majolu e finanziato dall'ateneo nell'ambito dei finanziamenti per le attività culturali degli studenti.
Il corso durerà complessivamente 42 ore e si articolerà in 3 moduli, ciascuno dei quali sarà tenuto da un insegnante diverso.
La prima parte sarà tenuta da Diego Corraine e tratterà l'argomento della lingua Sarda standard: una breve storia delle varie proposte di standard linguistici e ortografici della lingua sarda, dagli anni 70 alla "Limba Sarda Comuna" concentrandosi su quest'ultima. La seconda curata da Bruno Sini affronterà l'argomento della comunicazione giornalistica in lingua sarda analizzando vari articoli giornalistici e mettendo a confronto articoli e altri testi scritti in Sardo, nei vari dialetti e standard e nei vari stili linguistici e di scrittura: sia testi riconducibili a una lingua piana (plain language e più vicina alla lingua parlata) che testi che ricercano una lingua più "alta" e lontani dal parlato.
Nel terzo modulo tenuto Mario Puddu tratterà le differenze fonetiche tra le varianti del Sardo illustrandone i fenomeni fonosintattici e le norme utili per regolarizzarne la scrittura. Il seminario è rivolto a tutti gli studenti dell'Università di Sassari e a chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza del sardo scritto e orale e terminerà con un test finale che verificherà le competenze acquisite.
Commenti