Nel corso dell’evento, realizzato insieme alla Camera di commercio di Nuoro e al Comune di Bosa, sarà possibile visitare la barca a vela Traitè de Rome
BOSA - Un’intera giornata di promozione e animazione mercoledì 25 aprile, a Bosa marina, per presentare il progetto Innonautics, sviluppato della Camera di commercio di Oristano e rivolto alla valorizzazione del settore nautico e turistico. Nel corso dell’evento, realizzato insieme alla Camera di commercio di Nuoro e al Comune di Bosa, sarà possibile visitare la barca a vela Traitè de Rome, che sta solcando le acque del Mediterraneo e toccando i porti dei territori interessati dal progetto.
Prevista, durante la stessa giornata, un’esposizione dei prodotti tipici dell’artigianato e dell’agroalimentare delle province di Oristano e Nuoro, all’interno di una trentina di stand allestiti nello spazio adiacente al porto di Bosa Marina - Isola Rossa. L’apertura degli stand avverrà dalle 10.30 alle 20. Alle 11, sempre nell’area espositiva, un momento di confronto con operatori e rappresentanti istituzionali sulle tematiche legate alle prospettive del turismo nautico in Sardegna e la presentazione del progetto Innonautics, sviluppato attraverso la creazione di una piattaforma internet, destinata ad ospitare le principali imprese nautiche e turistiche dei territori aderenti, nonché i principali eventi di quelle aree.
La Camera di commercio di Oristano è uno dei partner dell’iniziativa dove già sono presenti i diversi operatori della provincia che hanno aderito al progetto cofinanziato dall’Unione Europea e che vede protagonisti anche la Camera di commercio di Maiorca, l’Agenzia del turismo delle isole Baleari, la Camera di commercio di Cagliari, l’Otie, Osservatorio sul turismo delle isole del Mediterraneo, l’Eoaen, Associazione delle Camere di commercio delle isole greche, la Camera di commercio di Heraclion, la Camera di commercio di Bastia e l’Insuleur, Rete insulare delle Camere di commercio dell'Unione europea.
Foto d'archivio
Commenti