Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCulturaLingue › “Sa Die” nella città di Alghero
Red 28 novembre 2011
“Sa Die” nella città di Alghero
Conferenza in lingua catalana di Alghero presso l’auditorium del Liceo Scientifico, via XX settembre 229, con inizio alle h 17.30 del giorno 29 novembre 2011


ALGHERO - Si terrà ad Alghero, presso l’auditorium del Liceo scientifico “E. Fermi”, la conferenza intitolata “L’Alguer Catalana, Sarda i Italiana, de la Pau d’Utrecht a la Unitat d’Itàlia”, finanziata con il contributo regionale ex l.r. 44 del 1993 che ha istituito le celebrazioni di Sa Die de Sa Sardigna. L’evento, organizzato dal Comune di Alghero, con il supporto tecnico della Smeralda Consulting & Associati, avrà inizio alle 17,30 di martedì 29 novembre e vedrà la partecipazione di esperti di storia della Sardegna e di lingua e cultura algherese.

Il progetto muove dalla necessità di promuovere la ricorrenza di “sa Die” nella città di Alghero, analizzando gli eventi storici del periodo dal punto di vista della città catalana di Sardegna. Al fine di rendere più interessante lo studio del periodo storico gli organizzatori si propongono di seguire l’evoluzione non solo dei fatti ma anche della lingua e della politica locale, attraverso lo studio di rilevanti personalità algheresi che hanno vissuto in quegli anni.

L’evento ha uno scopo divulgativo che mira a dare una lettura della storia della città, spesso isola nell’isola, integrata nei fatti storici più importanti che hanno cambiato il profilo politico, culturale e linguistico della regione. Nell’arco di 141 anni infatti, la città visse numerosi cambiamenti radicali (la colonizzazione catalano aragonese, il passaggio alla casa Savoia, lo Statuto Albertino e l’Unità d’Italia) che ne segnarono l’evoluzione politica e culturale, con riflessi che sono ancora visibili oggi.

La particolarità politica e linguistica di Alghero si inserisce nella cornice dei fatti legati alla Sarda Rivoluzione del 1794, un periodo di grande interesse storico e culturale, che ha avuto tra i suoi protagonisti anche degli algheresi. Alla fine dell’evento si terrà una lettura poetica con drammatizzazione di testi dell’epoca, mentre i lavori saranno introdotti da tre giovani musicisti algheresi, che eseguiranno pezzi del repertorio tradizionale legati all’argomento della conferenza. La conferenza si terrà in catalano di Alghero.

I relatori, docenti e ricercatori di alto spessore scientifico, sono stati scelti in base alle esperienze e le pubblicazioni redatte negli ultimi anni; si è cercato inoltre di coniugare la scelta tra i migliori curriculum scientifico con la provenienza e l’anzianità degli stessi soggetti. Joan Armangué i Herrero, originario di Barcellona è professore di lingua catalana presso la facoltà di Lingue e letterature straniere dell’università di Cagliari ed è presidente de l’Arxiu de Tradicions de l’Alguer. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere storico e linguistico.

Guido Sari, presidente dell’Associació per a la salvaguarda del patrimoni històric cultural de l’Alguer, già curatore della biblioteca comunale di Alghero, ha all’attivo numerosi lavori di ricerca, articoli e pubblicazioni sulla letteratura popolare algherese, oltre a corsi e docenze di lingua e cultura algherese. Marcello Farinelli, algherese, studioso di storia presso l’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona. Già autore di un saggio sul periodo fascista ad Alghero sta completando il dottorato di ricerca, per il quale presenterà una tesi sulla storia della Sardegna e della Corsica a cavallo tra il XVIII e il XX secolo.

Nella foto d'archivio: Marcello Farinelli
Commenti

16:09
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer
13/9/2025
Nella cornice di Villa Mosca la celebrazione della Diada Nazionale di Catalogna ad Alghero che ha riunito circa un centinaio di persone in un clima di festa e fraternità.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)