L’appuntamento è per l’anno prossimo, a Les Angles, nella Catalogna francese, con il XXXVI° Aplec Excursionista dels Països Catalans
ALGHERO - Concluso il XXXV°
Aplec Excursionista dels Països Catalans, svoltosi ad Alghero durante il ponte festivo di Ognissanti (29 ottobre - 1 novembre 2011). Le cifre dell’evento, organizzato dal CEA (Centre Excursionista de l’Alguer), hanno superato ogni più rosea aspettativa. Infatti, gli escursionisti che hanno invaso pacificamente la città ed il territorio sono stati circa un migliaio, utilizzando mediamente per quattro giorni le strutture ricettive ed alberghiere della Riviera del Corallo, contribuendo così ad allungare significativamente la stagione turistica.
«E' stato possibile non solo visitare il territorio - sottolineano dal direttivo organizzativo - ma anche partecipare a vari eventi culturali, come un ciclo di conferenze di alto livello scientifico in cui sono state presentate le più recenti scoperte in ambito storico, naturalistico e archeologico. Molti sono stati anche gli appuntamenti musicali con artisti algheresi e del resto del territorio del nord ovest della Sardegna».
«Tra gli obiettivi raggiunti dal CEA - sottolineano ancora gli organizzatori dell'evento - il più importante è forse l’aver fatto conoscere ai partecipanti tante peculiarità naturalistiche, gastronomiche e culturali della Sardegna. Le reazioni positive degli escursionisti e il grande interesse mostrato per la nostra terra fanno ben sperare per il potenziamento futuro di un turismo sostenibile, destagionalizzato e di qualità». Gli organizzatori della manifestazione hanno infine piantato una quercia sarda nei giardini pubblici di Alghero, utilizzando la terra portata da tutti i paesi di lingua catalana, in ricordo dei rapporti sempre più stretti fra sardi e i fratelli della “banda de ponent”.
Commenti