Inaugurata alla presenza delle massime Autorità militari, civili e religiose la nuova Delegazione di Spiaggia
STINTINO - Si è svolta venerdì 3 giugno, alle ore 18, la cerimonia di inaugurazione della nuova sede della Delegazione di Spiaggia di Stintino, alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Marco Brusco. Alla manifestazione, durante la quale ha fatto gli onori di casa il Capo del Compartimento Marittimo di Porto Torres Capitano di Fregata Giovanni Stella, hanno partecipato numerosi ospiti, tra cui un alto funzionario della Prefettura di Sassari in rappresentanza del Prefetto Vicario, il Sindaco di Stintino Antonio Diana, il Comandante Militare Marittimo Autonomo della Sardegna Ammiraglio di Divisione Gerald Talarico, il Questore di Sassari Antonello Pagliei, il Direttore Marittimo di Olbia Capitano di Vascello Franco Giuseppe Persenda e il Presidente dell'Autorità Portuale del Nord Sardegna Paolo Piro, oltre a molti altri esponenti delle istituzioni locali e della vita del porto.
La cerimonia, organizzata nell'anno del centesimo anniversario di istituzione dell'Ufficio, è stata onorata anche della presenza dell'Arcivescovo Metropolita di Sassari S.E. Rev.ma Mons. Paolo Atzei - che ha impartito la propria benedizione all'edificio - e si è conclusa con il tradizionale “taglio del nastro” da parte della Madrina, Sig.ra Vivalda Brusco. Durante la cerimonia militare, le Autorità intervenute hanno ricevuto gli onori da un Picchetto di militari della Capitaneria di Porto Torres, da una rappresentanza dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, dal Gonfalone della Provincia di Sassari e dal Gonfalone del Comune di Stintino.
Nel suo discorso, il Sindaco di Stintino ha puntato l'attenzione sul significato dell'inaugurazione di una nuova sede della Guardia Costiera per quello che è stato definito il “progetto Stintino futura”, per il quale assume fondamentale importanza l'incremento delle attività di vigilanza e di supporto al settore marittimo, tradizionale volano dell'economia locale di una Comunità che nasce come borgo di pescatori e si sviluppa attorno al suo porto, recentemente oggetto di una rilevante opera di ampliamento, in particolare per quanto riguarda l'area di recente ultimazione denominata “Marina di Stintino” e il “Porto Minori”, e che ad oggi conta un totale di 1.297 posti barca.
Il Comandante Generale delle Capitanerie di Porto ha invece elogiato tutti gli uomini e le donne della Guardia Costiera giornalmente impegnati nelle attività istituzionali del Corpo, tra cui, particolarmente sotto i riflettori in questo periodo a causa dei rilevanti flussi migratori che interessano il Canale di Sicilia, quella di ricerca e soccorso in mare, ricordando che solo grazie all'entusiasmo manifestato da tutti i militari nella propria opera quotidiana è stato possibile raggiungere risultati così soddisfacenti. L'Ammiraglio Brusco ha, inoltre, ringraziato vivamente il Sindaco e tutta la Comunità stintinese per il proprio apprezzamento e per la vicinanza manifestata nei confronti del Corpo delle Capitanerie di Porto, dimostrata in particolare dal fatto che il terreno su cui sorge la nuova Delegazione di Spiaggia è stato appositamente donato dal Comune allo Stato.
Una curiosità: nel Picchetto d'onore erano presenti, tra gli altri militari di truppa della Capitaneria di Porto Torres, anche due marinai la cui ferma terminava il giorno stesso e che, invece di “salpare l'ancora” verso le proprie rispettive residenze, hanno chiesto e ottenuto il permesso di partecipare alla manifestazione, dimostrando così quanto forte possa diventare, dopo una ferma volontaria di soli dodici mesi, l'attaccamento all'Istituzione e quanto lo Spirito di Corpo possa essere un esempio positivo e un valore da coltivare per due giovani poco più che ventenni.
Commenti