La cinquantunenne professionista di Torralba Maria Teresa Mannoni si presenta alle prossime elezioni comunali nella lista civica Progetto Olmedo 2011
OLMEDO - Prosegue il viaggio di Alguer.it tra i candidati al prossimo Consiglio Comunale di Olmedo. Oggi, i riflettori si posano sulla cinquantunenne Maria Teresa Mannoni, candidata con “Progetto Olmedo 2011”, la lista civica n.1 che sostiene la candidatura a sindaco di Marcello Diez. Sposata e madre di due figli, ha vissuto per lungo tempo ad Alghero, dove ha conseguito il diploma di Ragioniera nel 1979 e la Laurea in Scienze dell’Architettura nel 2010 (tuttora è iscritta alla Facoltà per conseguire anche la Laurea Magistrale in Architettura). Nel 1980, è stata tra i soci fondatori (ricoprendo l’incarico di sindaco revisore ed in seguito di amministratore) della “Società Cooperativa Palmavera Srl”, per la quale ha lavorato in diverse delle attività intraprese. Dal 1991, collabora nella gestione ed organizzazione dell’impresa artigiana familiare.
Cosa ti ha spinto a candidarti?
«Per me, fare politica significa esercitare il diritto fondamentale alla partecipazione democratica. Negli ultimi anni mi sono convinta che per cambiare, per una società migliore, è necessaria una “partecipazione più attiva” è necessario mettersi in gioco e nell’ambito delle proprie competenze contribuire al buon funzionamento dell’amministrazione. Mi sono stabilmente trasferita ad Olmedo da circa quattro anni, durante i quali ho visto crescere il paese demograficamente e quindi urbanisticamente, per quest’ultimo aspetto giudico l’espansione carente qualitativamente nel rapporto abitazioni-servizi. Penso si debba prendere coscienza dei cambiamenti in atto operando nella gestione del territorio con scelte attente e responsabili onde evitare che l’espansione coincida a qualificare il paese negativamente. Ho conosciuto Marcello Diez e con lui altre persone che come me credono in un paese migliorabile, dove ognuno di noi possa o meglio debba fare la sua parte, è per questo che mi sono unita a loro in questo progetto comune. Ho deciso di candidarmi come consigliere comunale e voglio impegnarmi nell’amministrazione locale, sostenendo i valori e il programma della Lista Progetto Olmedo, un insieme di proposte concrete condivise con il candidato sindaco Marcello Diez e con un folto gruppo di cittadini motivati e fortemente desiderosi di lavorare per migliorare Olmedo. Penso che oggi, più che mai, con la crisi che tocca sempre di più la vita delle persone, ne influenza le abitudini, e determina le ansie, le incertezze, le paure, i bisogni, e ci si sente sempre più “soli”, il Comune debba svolgere una funzione essenziale a sostegno e garanzia dei diritti fondamentali sanciti dalla costituzione, dalla sanità all’assistenza agli anziani ed ai disabili e gli svantaggiati, dai servizi per l’infanzia a quelli a sostegno del diritto alla casa, del diritto al lavoro e del diritto all’istruzione difendendo e rafforzando il ruolo delle scuole per una migliore garanzia di futuro. In questo momento di grande difficoltà ci proponiamo di migliorare la qualità della pubblica amministrazione, dando nuova centralità alla trasparenza ed all’efficienza amministrativa, le nuove tecnologie informatiche possono rappresentare uno strumento importante per ricostruire una relazione positiva tra istituzione e cittadini ed attraverso corretti investimenti ed anche dando supporto ai cittadini nelle iniziativi per l’autoimpiego, si può far ripartire la nostra economia. Per superare il clima di sfiducia tra cittadini ed istituzioni, abbiamo pensato di attivare percorsi di partecipazione alle scelte amministrative, la condivisione può contribuire ad innalzare qualità ed efficienza dei processi decisionali e la maggiore efficienza contribuirà a trovare soluzioni più concrete ai problemi».
E cosa può dare Maria Teresa Mannoni al suo paese?
«Sono consapevole che nell’operare per il bene comune è necessario assumersi grandi responsabilità, impegnarsi seriamente ed onestamente per raggiungere un comune obiettivo di avanzamento sociale. Non considero questo impegno un lavoro ma una passione, una comunanza di intenti, di idee, da portare avanti con entusiasmo. La sostenibilità ambientale, economica e sociale delle scelte che interessano il territorio e la sua sicurezza, è per me un elemento decisivo per l’innovazione del nostro Paese e della qualità della vita, ed è strettamente legata al contesto territoriale. Voglio fare nel miglior modo possibile uso delle risorse disponibili, per lo sviluppo del paese in armonia con l’ambiente e contribuire con le competenze accumulate con lo studio e nel tempo. Penso che attraverso un corretto governo del territorio, si possano valorizzare tante delle potenzialità di cui disponiamo. Penso in particolar modo alla qualità e giusta relazione degli spazi urbani pubblici, è necessario promuovere tutte le azioni finalizzate al risparmio delle energie non rinnovabili, bisogna salvaguardare: suolo, aria ed acqua, che rappresentano secondo me gli unici terreni su cui creare una prospettiva di futuro. Per garantire la tutela del patrimonio naturalistico e paesaggistico serve anche innalzare il livello di investimenti in conoscenza e cultura, per poter affrontare consapevolmente la sfida continua per il miglioramento delle condizioni di vita oggi, senza pregiudicare le limitate risorse disponibili, per una buona qualità della vita anche domani».
Nella foto: Maria Teresa Mannoni
Commenti