Interverranno lo scrittore Giampaolo Bazzoni e l’attore Mario Dettori, esponente della Compagnia Teatro dell’Arca. Il moderatore della conferenza-dibattito sarà l’ex sindaco Eugenio Cossu
PORTO TORRES - Le origini della lingua portotorrese, le distinzioni con le parlate degli altri centri dell’Isola e la diffusione della variante linguistica fra i giovani. Sono i temi che verranno approfonditi nel corso della conferenza-dibattito “La nostra lingua”, che si terrà giovedì 28 aprile, alle ore 18, nella sala Canu (ex Centro Culturale) di Corso Vittorio Emanuele. Interverranno lo scrittore Giampaolo Bazzoni e l’attore Mario Dettori, esponente della Compagnia Teatro dell’Arca. Il moderatore della conferenza-dibattito sarà l’ex sindaco Eugenio Cossu.
«In occasione di Sa die de sa Sardigna il Comune ha deciso di promuovere un incontro sulla lingua portotorrese. Sarà un’occasione – afferma l’assessore alla Cultura, Margherita Diana – per capire come si è sviluppata la nostra parlata e qual è la differenza con quelle degli altri territori della Sardegna. Grazie alla relazione di Giampaolo Bazzoni, alla partecipazione di Mario Dettori e agli interventi di Eugenio Cossu – conclude l’assessore – si cercherà di trasmettere l’importanza della variante linguistica turritana, un elemento portante della nostra storia e della nostra identità, di cui i giovani devono riappropriarsi».
Sempre nell’ambito della ricorrenza di Sa Die de Sa Sardigna, la sala Canu ospiterà sabato 30 aprile un altro appuntamento: gli esponenti dell’Associazione Poeti Turritani, Beniamino Giordo, Salvatore Tanda e Carlo Sedda, saranno protagonisti della “Rassegna di poesie in portotorrese”.
Foto d'archivio
Commenti