Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaAmbienteParchi › Tra breve "operativo" il parco di Molentargius
Red 9 febbraio 2005
Tra breve "operativo" il parco di Molentargius
Tra pochi mesi sarà risolta l´annosa questione del Parco di Molentargius. Quartu e Quartucciu stanno per approvare la bozza predisposta dalla Regione per la costituzione del comitato di gestione del parco


CAGLIARI - I parchi? Una grande risorsa, anche perché permettono un´interessante valorizzazione delle produzioni locali. «Ma i parchi si fanno con chi li vuole, coinvolgendo nella loro gestione gli enti locali, garantendo un razionale utilizzo delle risorse ambientali (anche la caccia, quindi, seppur con le necessarie limitazioni)». Spesso, però, dall´istituzione del parco regionale alla costituzione degli organismi di gestione i tempi sono lunghissimi, col rischio di vanificare gli sforzi finanziari fatti, di scontentare le popolazioni, di alimentare speranze ed attese che non diventano realtà.
Qualcosa, comunque, almeno nel sentire comune, sembra sia cambiata e l´assessore della Difesa dell´Ambiente, Tonino Dessì, illustrando alla Quinta commissione permanente del Consiglio regionale, Agricoltura ed Ambiente, il disegno di legge predisposto dalla Giunta in materia di «gestione straordinaria dei parchi e delle riserve naturali istituite con legge regionale», ha confermato che «le amministrazioni locali sono più attente alla gestione del patrimonio ambientale isolano».
Tra pochi mesi, ad esempio, sarà risolta l´annosa questione del Parco di Molentargius. Quartu e Quartucciu stanno per approvare la bozza predisposta dalla Regione per la costituzione del comitato di gestione del parco, la commissione competente del comune di Cagliari si è espressa in modo positivo, Selargius è, a sua volta, favorevole e la Provincia, per ora ufficiosamente, è d´accordo sulla proposta regionale. «Tra pochi mesi, quindi, quando i lavori del Consorzio Ramsar saranno completati e la vasta area umida sarà riconsegnata alla Regione, potrebbe essere finalmente possibile farne decollare la gestione».
Un buon risultato, atteso da tempo, ma per evitare «qualche pericoloso vuoto di potere, la Giunta ha predisposto questo disegno di legge, un provvedimento di garanzia, per permettere la nomina di un commissario straordinario col compito di arrivare, in pochi mesi, alla gestione ordinaria dei parchi e delle riserve regionali».
Uno «strumento cautelare», quindi, «perché parchi e riserve, una volta istituiti, devono funzionare, da subito, nel modo migliore». Uno strumento “non applicabile" nei parchi dei quali da tempo si discute e che non sono ancora decollati, per contrasti e malintesi che possono, e devono, essere assolutamente superati e risolti.
Si parla da anni del parco del Sulcis, di quello di Monte Arci, della valorizzazione di altre importanti aree naturali, ma "il sistema dei parchi regionali" stenta a decollare. «Faremo i parchi dove lo chiederanno», ha spiegato Tonino Dessì, anche perché i parchi «saranno decisi» dai comuni o dai consorzi di comuni e gli enti locali saranno chiamati a gestirli.

Nella foto: Tonino Dessì
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)