Mastiti degli ovicaprini, un protocollo d’intesa tra Zooprofilattico e Laore per promuovere l´attività di informazione sulla prevenzione e il controllo delle mastiti negli ovini e nei caprini
SASSARI - L’Istituto Zooprofilattico della Sardegna e l’agenzia regionale Laore hanno siglato un protocollo di intesa per promuovere l'attività di informazione sulla prevenzione e il controllo delle mastiti negli ovini e nei caprini.
L’accordo è stato firmato dal commissario dell’Istituto Zooprofilattico, Maria Assunta Serra, e dal direttore generale di Laore, Antonello Usai, e avrà la durata di tre anni. Punto di riferimento per l’attività di informazione sarà il Centro di Referenza nazionale per le Mastopatie degli ovini e dei caprini dell’Istituto Zooprofilattico (CReNMOC), che dal 2003 rappresenta un vero e proprio centro di eccellenza riconosciuto dal sistema sanitario nazionale.
L’Istituto Zooprofilattico, infatti, è impegnato da anni nella ricerca e nello studio delle mastiti, perché la loro insorgenza costituisce un
problema sanitario che riduce la qualità e la quantità del latte prodotto. L’intesa consolida la collaborazione tra i due enti e rientra nei programmi di formazione e assistenza tecnica agli allevatori avviati dalla Regione Sardegna con il Piano di sviluppo rurale 2000-2006.
Foto di Maraeforbes
Commenti