Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaCulturaFinanziamenti › Cultura e lingua sarda, contributi per consulte e toponimi
Red 17 gennaio 2005
Cultura e lingua sarda, contributi per consulte e toponimi
Gli Enti Locali possono presentare le richieste di finanziamento, per la costituzione delle consulte locali (per la cultura e la lingua dei sardi) e la ricerca e il ripristino dei toponimi in lingua sarda


CAGLIARI - Gli Enti Locali possono presentare le richieste di finanziamento, per la costituzione delle consulte locali (per la cultura e la lingua dei sardi) e la ricerca e il ripristino dei toponimi in lingua sarda. Le richieste devono essere inviate, entro e non oltre il 31 marzo 2005, al seguente indirizzo: Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione Spettacolo e Sport Viale Trieste, n. 186 09125, Cagliari.

Consulte locali per la cultura e la lingua dei Sardi:
- art. 8: i Comuni, anche associandosi, possono costituire Consulte locali per la cultura e la lingua dei Sardi, formate da persone competenti in materia, con il compito di assumere iniziative tese a favorire la conoscenza e la valorizzazione della cultura e della lingua sarda, anche nelle sue varianti locali, nonché di formulare osservazioni e proposte all´ Assessorato regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e presentare appositi programmi di attività.
L´ Amministrazione regionale dovrà prevedere, tramite l´Osservatorio, i criteri per la collaborazione con le consulte locali.

Interventi per il ripristino dei toponimi in lingua sarda:
- art. 24: l´ amministrazione regionale agevola, attraverso contributi agli enti locali, le ricerche sui toponimi in lingua sarda e il ripristino degli stessi, anche mediante l´ installazione di cartelli stradali che contengano i nomi originari delle località, delle vie, degli edifici e di tutto quanto è significativo nella memoria storica dei Comuni. In tali casi le suddette indicazioni andranno ad aggiungersi a quelle esistenti in lingua italiana.

Si ricorda, inoltre, la necessità di allegare, alla richiesta di finanziamento, la seguente documentazione:

per la costituzione delle consulte locali:
- delibera di istituzione della Consulta;
- delibera di adesione dei Comuni interessati e riconoscimento del Comune Capofila (nel caso di Consulte intercomunali);
- delibera di approvazione del regolamento;
- delibera di nomina dei componenti;
- illustrazione obiettivi della Consulta;

per il ripristino dei Toponimi in lingua sarda:
- delibera di approvazione del progetto (contenente l´impegno del Comune alla copertura finanziaria a proprio carico);
- preventivo delle spese dettagliato per singola voce;
- progetto.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)