L´epicentro è stato localizzato a circa 200 chilometri dalla costa, tra il Nord Sardegna e la Francia. La conferma arriva direttamente della protezione civile del ministero dell´Interno
ALGHERO - La conferma dell'evento arriva direttamente dal Dipartimento della protezione civile del ministero dell'Interno, dalla centrale dei Vigili del fuoco e dalla Prefettura: 3,3 gradi della scala Richter, 200 chilometri in linea d'aria da Sassari, in mezzo al mare, fra Porto Torres e la Francia occidentale.
Ovviamente nessun pericolo e nessun problema, se non il forte temporale e maltempo che ha allagato campagne, città e strade. In passato si ricordano due eventi, il primo nel 2000, con epicentro localizzato a 30 chilometri dalla costa orientale sarda, fra San Teodoro, Budoni e Posada; il secondo nel 2003 sulla costa della Gallura, tra Santa Teresa ad Arzachena.
Alghero. Enormi i disagi in Riviera del Corallo durante la notte, con decine di chiamate e interventi dei Vigili del Fuoco per fronteggiare la forte pioggia che ha invaso molte zone agricole e allagato diversi quartieri cittadini. Problemi alla Pietraia, Sant'Agostino e nella zona della Pivarada. Oltre ai grandi disagi registrati a San Marco, Santa Maria la Palma e nelle zone agrarie del circondario, da Valverde a Salondra e Mamuntanas. Si teme soprattutto per i raccolti e la campagna olivicola in pieno svolgimento.
Commenti