Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaAmbienteAnimali › L’Anglo arabo sardo arriva a Cuba
Red 5 novembre 2010
L’Anglo arabo sardo arriva a Cuba
Grazie a un accordo tra Flora y Fauna e la Regione Sardegna a brevissimo 30 esemplari tra fattrici puledri e riproduttori saranno venduti da allevatori sardi al governo cubano


CAGLIARI - L’Anglo arabo sardo arriva a Cuba. Grazie a un accordo tra Flora y Fauna (ente nazionale locale preposto alla protezione di parchi nazionali e delle attività complementari dell’agricoltura) e la Regione Sardegna, a brevissimo 30 esemplari tra fattrici puledri e riproduttori saranno venduti da allevatori sardi al governo cubano con l’obiettivo di utilizzare i cavalli sardi in un progetto più articolato di promozione e valorizzazione del turismo equestre nell’isola caraibica.

L’intesa, frutto di accordi di cooperazione internazionale patrocinati dalle Nazioni Unite che coinvolgono la Regione con il supporto dell’agenzia Agris, è stato presentato questa mattina dall’assessore dell’Agricoltura Andrea Prato a Fieracavalli di Verona. «L’anglo arabo sardo - spiega Prato - è unanimemente riconosciuto come una delle razze equine più duttili e utilizzabili nel turismo equestre, nelle prove di endurance, nelle corse piane e nelle attività di lavoro».

«Questa intesa, che rientra nei più ampi progetti di valorizzazione del comparto del cavallo che la Giunta regionale sta portando avanti per legarlo soprattutto all’agricoltura multifunzionale e al nostro agro-alimentare, consentirà agli allevatori sardi di avere nuovi mercati su cui puntare e contemporaneamente contribuirà a rivalutare un patrimonio genetico di primissimo valore mondiale».

La scelta dell’Anglo arabo sardo da parte dei cubani è dovuta alla loro versatilità e adattabilità ai climi, tanto che verrà utilizzato sia per attività sportive che per equitazione di campagna. Il 28 gennaio 2011 all’Avana è in programma un’asta internazionale dove verranno presentati al mercato latino americano i primi esemplari di anglo-arabi sardi. La formazione dei tecnici e la certificazione secondo standard internazionali dei percorsi sarà affidata a Engea (Ente nazionale guide equestri ambientali).

Alle origini dell’accordo vi è anche l’esigenza, da parte dell’ente cubano, di poter contare su razze equine specializzate e “multipurpose” (multifunzione). La popolazione equina cubana subì un forte decremento negli anni ’70 del Novecento e molti cavalli presenti sull'isola vennero abbattuti per uso alimentare. Solo di recente, con il crescere del turismo nell'isola caraibica, il governo cubano ha rivalutato la funzione e il valore di questo animale, impegnandosi a ricostituire il parco cavalli acquistando animali da sella olandesi o tedeschi per la disciplina del salto. Ora, grazie alla mediazione della Regione, l’attenzione dei cubani si sposta verso le qualità multi-attitudinali degli Anglo arabi sardi.
Commenti
22/9/2025
LNDC Animal Protection condanna con fermezza il gravissimo episodio avvenuto in provincia di Sassari, dove un uomo ha sparato al proprio cane con una carabina. L’associazione ha presentato denuncia e chiede che la giustizia intervenga con la massima severità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)