Lunedì 25 ottobre alle ore 17.30 presso il centro di aggregazione sociale di Siligo si terrà un’iniziativa di presentazione di quattro libretti de sa Pimpa che coinvolgerà attivamente i bambini delle scuole
SILIGO - Lunedì 25 ottobre alle ore 17.30 presso il centro di aggregazione sociale di Siligo si terrà un’iniziativa di presentazione di quattro libretti de sa Pimpa che coinvolgerà attivamente i bambini delle scuole. La cagnolina a pois rossi inventata nel 1975 da Francesco Tullio Altan, arriva per la prima volta nel Meilogu e diventa afainada (indaffarata) nell’insegnare il sardo in un modo simpatico e colorato. Quattro libretti divertenti in cui sa Pimpa insegna ai piccoli i colori, ma anche a fare di conto e a insegnare le normali azioni della vita quotidiana.
L’iniziativa, organizzata da s’ufìtziu de sa limba sarda del Comune di Siligo, in collaborazione con la Fondazione “Maria Carta”, sarà presentata da Diego Corraine, editore di Papiros, Clara Farina, insegnante, e Giovanna Tuffu, responsabile dell’ufficio linguistico del Comune. La Pimpa, dopo essere stata tradotta in inglese, spagnolo, tedesco e francese è stata tradotta anche in ladino e friulano.
L’iniziativa, che rientra tra i compiti dell’ufficio della lingua sarda, è rivolta ai bambini ma anche alle famiglie, agli insegnanti e a tutti coloro che hanno a cuore la tutela del nostro patrimonio linguistico. Questo incontro è la fase conclusiva di un percorso che ha visto protagonisti i bambini della scuola dell’infanzia e primaria di Siligo che hanno seguito una serie di lezioni in lingua sarda in orario curricolare e in cui sono stati utilizzati i libri di sa Pimpa come materiale didattico.
Nel mese di novembre l’iniziativa di presentazione de sa Pimpa si svolgerà a Bonnanaro e a Banari, dove è stata annullata il 20 ottobre scorso per cause di forza maggiore. Le iniziative sono in collaborazione con la fondazione “Maria Carta”.
Foto d'archivio
Commenti