Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaAmbienteAnimali › Stintino: cresce l´emergenza cinghiali
S.A. 19 ottobre 2010
Stintino: cresce l´emergenza cinghiali
Per i cinghiali è necessario un progetto di censimento e una campagna di contenimento - come è emerso nell´incontro di Stintino. Al tavolo con il Comune, la Regione, la Provincia, l´Asl e l´Università


STINTINO - La problematica dei cinghiali è stata al centro dell’incontro che nei giorni scorsi ha visto attorno al tavolo a Stintino numerosi attori istituzionali, tutti con un unico obiettivo: avviare un progetto di censimento degli animali e avviare in paese una campagna di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini.

Attorno al tavolo di lavoro si sono seduti, invitati dall’amministrazione comunale, il Settore ambiente della Regione Sardegna, il Settore ambiente della Provincia di Sassari, il Dipartimento di Sassari del Corpo forestale e vigilanza ambientale, i Servizi veterinari dell’Asl di Sassari (Sanità animale e Igiene degli alimenti di origine animale), per l’Università di Sassari i Dipartimenti di Zoologia e di Veterinaria, quindi l’Autogestita cacciatori di Stintino.

La presenza dei cinghiali è concentrata in modo particolare nelle lottizzazioni di Tanca Manna, del Bagaglino e di Capo Falcone. In queste zone – è stato detto – gli animali hanno trovato il loro habitat ideale, soprattutto più conveniente, nei villaggi riparati dove trovano acqua e cibo. Qui sono diventati stanziali, prolificano e attirano altri esemplari.

Da questa situazione allora, nasce l’esigenza di avviare un progetto di censimento dei cinghiali che dovrà essere portato avanti con il contributo degli attori invitati al tavolo di lavoro. Si tratta di un iter abbastanza lungo – è stato detto – ma che anche altrove ha permesso di realizzare una campagna di contenimento con la cattura degli animali. Da parte sua intanto l’amministrazione sta programmando l’adozione di provvedimenti che vietino di dare cibo ai cinghiali quindi ancora controlli sull’abbandono di rifiuti che possano costituire un richiamo per i branchi di cinghiali.
Commenti
22/9/2025
LNDC Animal Protection condanna con fermezza il gravissimo episodio avvenuto in provincia di Sassari, dove un uomo ha sparato al proprio cane con una carabina. L’associazione ha presentato denuncia e chiede che la giustizia intervenga con la massima severità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)