Si terrà a Tanca Regia (Abbasanta) dal 20 al 24 ottobre. Da giovedì a domenica ore 9-19 esposizione etnie equine e asinine sarde. Il programma e gli eventi collaterali
ORISTANO - E' boom di iscrizioni al Premio Regionale Sardo del Cavallo da Sella, tenuto conto del ristretto tempo per l'organizzazione dell'evento: saranno 230 i cavalli di circa 180 proprietari che parteciperanno alla manifestazione più importante nell'isola per i puledri nati nel 2007. Numeri che confermano come la Sardegna sia la regione leader in Italia per l'allevamento del cavallo sportivo, con il 65% della produzione che supera la soglia del 90% per quanto riguarda l'anglo-arabo.
Per questo, nonostante la crisi dell'Unire (ente nazionale incremento razze equine), il Dipartimento di Ricerca per l'Incremento Ippico dell'azienda Agris Sardegna ha voluto fortemente che il Premio si svolgesse, ottenendo l'appoggio dell'Associazione Allevatori della Sardegna e del Comitato Fise della Sardegna. Il commissario dell'Agris Sardegna, dott. Efisio Floris, ha spiegato: «Le altre regioni hanno dato forfeit, ma la Regione Sardegna crede in questa manifestazione, sia per la sua tradizione che per la valenza economica del comparto, per questo ha anticipato tramite l'Agris i 150 mila euro necessari».
Il direttore del Dipartimento di Ricerca per l'Incremento Ippico della Sardegna, dott. Raffaele Cherchi ha sottolineato il calo degli anglo-arabi (circa il 20%) a favore del sella italiano. Ma ha poi aggiunto: «L'orientamento della produzione per il cavallo da salto a ostacoli non trova riscontro nei risultati, anche perché ci si confronta con nazioni come ad esempio la Germania che hanno numeri cinquanta volte superiori ai nostri. Viceversa il nostro cavallo sardo ha ottenuto grandi risultati: agli World Equestrian Games, nel Kentucky, Durango è stato il migliore nel percorso di cross con una prova da manuale».
La manifestazione. Il premio si svolgerà come di consueto su tre prove: Modello (morfologia del cavallo e andature del cavallo tenuto a mano), Obbedienza e Andature (il cavallo montato dal cavaliere sostiene una sorta di Dressage su percorso e movimenti stabiliti), Salto in libertà (il puledro senza cavaliere salta ostacoli crescenti). Verrà stabilita una graduatoria per ognuna delle tre prove, mentre per il Criterium regionale sardo si terrà dei risultati ottenuti dal puledro in tutte e tre le prove. L'anno scorso il titolo sardo è stato vinto da Nemesi di Val Litara, allevata da Francesco Correddu di Villanova Monteleone.
Il programma:
Lunedì 18: ore 14-19 arrivo e scuderizzazione dei partecipanti
Martedì 19: 8.30-19 arrivo e scuderizzazione dei partecipanti
Mercoledì 20: 8.30 Prove di obbedienza, modello e salto in libertà
Giovedì 21: 8.30 Prove di obbedienza, modello e salto in libertà
Venerdì 22: 8.30 Prove di obbedienza, modello e salto in libertà
Sabato 23: 8.30 Prove di obbedienza, modello e salto in libertà
Domenica 24: 8.30 finali Salto in libertà primi 40 classificati; a seguire Premiazioni dei primi 10 classificati di ciascuna prova.
Attività collaterali:
Da giovedì a domenica ore 9-19 esposizione etnie equine e asinine sarde.
Venerdì 22 presso Chiostro del Dominario di Tanca Regia convegno dal titolo “L'allevatore di cavalli in Sardegna: quale ruolo nel comparto agricolo”.
Domenica 24: ore 9 Santa Messa; ore 9-13 Battesimo della Sella; ore 12-13 Presentazione stalloni.
Nella foto: la presentazione della manifestazione
Commenti