Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaCulturaLingue › Il patrimonio linguistico sardo diventa multimediale
S.A. 22 settembre 2010
Il patrimonio linguistico sardo diventa multimediale
L’Atlante, che beneficia di uno stanziamento iniziale di 100mila euro per l’avvio del progetto, funzionerà come una banca dati lessicale, con informazioni raccolte, in tutti i comuni della Sardegna, attraverso interviste, registrazioni video e trascrizioni fonetiche


CAGLIARI - «In questo momento di particolare intensità del dibattito sull’uso della lingua sarda e delle sue varietà linguistiche, anche nelle pubbliche amministrazioni, assume particolare rilevanza la necessità di conoscere e difendere il patrimonio linguistico reale dialettologico della Sardegna». Lo ha sottolineato l’assessore della Pubblica Istruzione e dei Beni Culturali, Maria Lucia Baire, aprendo i lavori del seminario di presentazione dell’Atlante linguistico multimediale della Sardegna che vede, tra gli altri, la partecipazione del direttore dell’Atlante linguistico internazionale romanzo, Michel Contini.

L’Atlante, che beneficia di uno stanziamento iniziale di 100mila euro per l’avvio del progetto, funzionerà come una banca dati lessicale, con informazioni raccolte, in tutti i comuni della Sardegna, attraverso interviste, registrazioni video e trascrizioni fonetiche. «L’Atlante – ha spiegato l’assessore - rappresenta uno strumento di notevole interesse sia per la ricerca scientifica sia, soprattutto, per le applicazioni di carattere didattico. La sua installazione in rete consentirà, infatti, la consultazione a distanza nelle scuole, nelle università, nei centri culturali, nelle biblioteche e nei musei, riducendo fortemente i costi e offrendo una maggiore quantità di informazioni e di dati».

Il progetto si aggiunge alle altre iniziative promosse dall’Assessorato nell’ambito della promozione della lingua e della cultura sarda tra cui l’Atlante toponomastico sardo, interamente a regia regionale, per la catalogazione e l’approfondimento scientifico dei toponimi, che si avvale della collaborazione di 12 giovani rilevatori per la raccolta delle informazioni (grafia ufficiale del toponimo e quella proposta dal Comune, trascrizione fonetica ed etimologia). I dati finora raccolti sono stati utilizzati per la realizzazione di cartellonistica stradale, per la mappa cartacea dei toponimi e per quella multimediale già fruibile nel portale tematico della Regione Sardegna.

Nella foto: L'assessore regionale Maria Lucia Baire
Commenti
15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)