Un grande pubblico ha accompagnato questa sera la chiusura dell’undicesima edizione di Sardegnacavalli, la rassegna allestita dalla Camera di commercio di Oristano
ORISTANO - Un grande pubblico ha accompagnato questa sera la chiusura dell’undicesima edizione di Sardegnacavalli, la rassegna allestita dalla Camera di commercio di Oristano con la collaborazione di enti e associazioni nell’area del Centro servizi camerale di Santa Giusta. Sono stati tre giorni intensi che hanno cercato di offrire un interessante spazio di confronto. «Era il nostro obiettivo e credo di poter dire che lo abbiamo raggiunto - ha dichiarato il presidente della Camera di commercio di Oristano - noi rappresentiamo il mondo delle imprese e alle imprese abbiamo dato questa opportunità, confermando un’impronta che ormai caratterizza l’appuntamento con Sardegnacavalli, al quale collaborano numerosi partner meritevoli di un ringraziamento sincero».
Dibattiti, esposizioni, dimostrazioni hanno richiamato centinaia di operatori, ma non solo, perché temi e occasioni di confronto sono stati rivolti anche al vasto pubblico, rendendolo partecipe. E’ stato così anche ieri sera col convegno che Confagricoltura e Cia hanno voluto proporre in chiusura della manifestazione affrontando il tema della biodiversità, tema principe quest’anno a Sardegnacavalli. La Confederazione italiana agricoltori ha illustrato con Renato Nieddu l’esperienza del Consorzio Melina, che ha valorizzato questa particolare razza bovina, rilanciandone l’allevamento e sostenendolo con iniziative promozionali e commerciali da cui arrivano positivi e incoraggianti riscontri.
La Confagricoltura, dal canto suo, col presidente Tonino Sanna ha inteso rilanciare una politica che consenta alle aziende agricole del territorio di fare della biodiversità un’occasione di crescita. Gli strumenti ci sono e Confagricoltura su questo si sta muovendo sostenendo le esperienze degli associati. La stessa presenza a Sardegnacavalli ne è stata la conferma con un apprezzato stand che ha riunito alcune produzioni agroalimentari di eccellenza provenienti da diversi territorio dell’Oristanese. Una vetrina elegante nella più grande vetrina della rassegna voluta dalla Camera di commercio, che ha incontrato il favore del pubblico e che si è congedata stasera tra gli applausi, attorno alla piazza centrale dell’area fieristica, come nella più genuina tradizione delle comunità sarde.
Commenti