Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieitaliaPoliticaPolitica › Il neo assessore Daga alla Festa Nazionale Pd
S.A. 8 settembre 2010
Il neo assessore Daga alla Festa Nazionale Pd
Il neo assessore provinciale alla Programmazione della Giunta Giudici, l´algherse Enrico Daga, ha preso parte al programma di incontri e dibattiti della Festa Tematica Nazionale dedicata ai giovani


FIRENZE - Si intitolava “Non se ne vogliono andare? I giovani e i loro progetti di vita”. Un evento pensato e inserito nel programma di incontri e dibattiti della Festa Tematica Nazionale del Pd “Lessico Familiare. Vite in gioco in una società che cambia”. La crisi, la confusione contrattuale, una burocrazia ancora tutt’altro che semplice, ma sempre più articolata e incomprensibile; un mercato del lavoro che sembra rifiutare chi ha competenze qualificate, che non tiene conto che un lavoratore è anche un uomo o una donna che ha tutta una vita davanti, che vorrebbe poter fare progetti e che cerca una qualche base sulla quale fondare il suo orizzonte di vita.

Se n'è discusso a Firenze, in un dibattito molto interattivo anche con la platea, il senatore Massimo Livi Bacci, la giovane onorevole Marianna Madia, Linda Laura Sabbadini, direttore centrale Istat, Mario Castagna dei Giovani Democratici, e il giovane Assessore del Pd della Provincia di Sassari Enrico Daga. A coordinare gli interventi e moderare la discussione la Responsabile Partecipazione Pd Metropolitano di Firenze, Elisabetta Masciarelli. Un’interessante dibattito sulle tematiche giovanili, al quale il neo assessore provinciale alla programmazione ha partecipato con entusiasmo e partecipazione. Da giovane imprenditore da poco in politica la sua riflessione tocca le corde dei doveri di uno Stato nei confronti dei suoi cittadini, specie dei più giovani.

«Noi non siamo liberi di decidere dove, come e da chi nascere – dichiara -. Ma possiamo scegliere, almeno nella teoria, quando “crescere” e diventare indipendenti. E uno Stato che non consente ai giovani di vivere questo passaggio serenamente non è uno Stato che sta facendo il suo dovere». Un intervento, il suo, caratterizzato da pragmatismo e realismo, iniziato con un excursus sulle libertà individuali e collettive.

«Andare via di casa - ha proseguito Daga nel suo discorso - deve essere una scelta consapevole che sia all’interno di un progetto di vita, non un passo necessario imposto “dai tempi”. Compito della politica è creare le condizioni affinché tutti possano liberamente scegliere di portare avanti un progetto di vita autonomo, dare avvio ad una nuova famiglia o rimanere in quella di origine. Per far questo è necessario creare le condizioni economico-sociali che agevolino l’ingresso nel mondo del lavoro da parte dei giovani, allorquando questi siano pronti e preparati. Il nostro Paese non può permettersi di esportare intelligenze».

«L’amministrazione della quale faccio parte - ha spiegato il politico algherese - ha posto come tema fondante della recente campagna elettorale proprio il lavoro. Il PD deve prendere atto delle differenze tra industria e piccola e media impresa. Il PD deve fare proprie le istanze della piccola e media impresa - che sono la spina dorsale dell'economia del paese – e, nel contempo, prestare attenzione alla grande industria che, invece, caratterizza l’Italia nel panorama internazionale».

La società sarda è un modello in cui padri ed i figli insieme - ha concluso Daga - allevano, coltivano, portano avanti aziende. Le politiche europee ci indicano che la strada delle produzioni agricole (biologico, km0, cultivar autoctone, ecc.) l'allevamento e la pesca possono fornire la risposta per lo sviluppo economico e sociale, calmierando il fenomeno dell’esodo rurale. Il paradosso, invece, è che nell'interno della Sardegna c'e' un patrimonio di diverse migliaia di abitazioni vuote e le città sulla costa costruiscono metri cubi su metri cubi (solo ad Alghero tre milioni negli ultimi 10 anni)».

Nella foto: L'assessore provinciale Enrico Daga
Commenti
12/9/2025
La replica dell´Amministrazione comunale alla nota di Forza Italia sul presunto abuso della tensostruttura a Lo Quarter. Da Porta Terra rilanciano il luogo che continuerà ad ospitare eventi e nel prossimo futuro i matrimoni. Le dichiarazioni del sindaco Cacciotto e dell´assessore Daga
11/9/2025
La denuncia è di Francesca Ghirra, deputata dei Progressisti: non accetteremo che la nostra Sardegna diventi terra di svago per militari accusati di crimini di guerra. Cercheremo di sapere la verità con tutti gli strumenti a nostra disposizione
12/9/2025
«Assenza del placet della Soprintendenza sulla installazione nel Quarter della tensostruttura denominata Alguer Hall. Intervenga il sindaco prima che lo facciano gli organi preposti»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)