Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieCulturaAnimali › Patologia veterinaria, congresso a Castelsardo
Red 17 giugno 2010
Patologia veterinaria, congresso a Castelsardo
Dal 17 al 18 giugno VII Congresso nazionale dell´Associazione italiana di patologia veterinaria (AIPVet) in programma a Castelsardo nel castello dei Doria


CASTELSARDO - Retrovirus e modelli di sperimentazione animale utili anche per lo studio delle malattie dell'uomo, lingua blu e benessere animale. Si parlerà di questo e molto altro al VII Congresso nazionale dell'Associazione italiana di patologia veterinaria (AIPVet) in programma dalla giornata di oggi (giovedì) a Castelsardo nel castello dei Doria.

L'evento è organizzato in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sardegna e con la facoltà di Veterinaria dell'Università di Sassari. Il convegno sarà aperto dai saluti del presidente dell'AIPVet Massimo Castagnaro, del commissario dell'Istituto Zooprofilattico della Sardegna, Maria Assunta Serra, e del preside della facoltà di Veterinaria di Sassari, Salvatore Naitana.

L'inizio dei lavori (ore 15) è affidato al professor Massimo Palmarini dell'Università di Glasgow, uno dei maggiori esperti mondiali in materia di retrovisrus. Il docente parlerà dei modelli di studio sugli animali utili per la conoscenza di gravi patologie che colpiscono l'uomo. A partire dalle 16,30 ancora analisi comparata degli studi, con l'intervento dei ricercatori del Dipartimento di Patologia e clinica veterinaria dell'Università di Sassari Giovanni Livesu e Tiziana Cubeddu, che parleranno di “Adenocarcinoma polmonare ovino: un possibile modello per lo studio del carcinoma bronchioloalveolare nei carnivori domestici e nell’uomo”.

I lavori proseguiranno venerdì 18 a partire dalle 9. Paola Nicolussi, dirigente veterinaria dell'Istituto Zooprofilattico della Sardegna, illustrerà l'esperienza dei laboratori di analisi cliniche a supporto della sperimentazione animale, dallo studio della lingua blu (blu tongue) alla valutazione del benessere animale.

Alle 18 il professor Leonardo Sechi, del Dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Sassari, parlerà di “Malattie autoimmuni: possibile ruolo nel morbo di crohn e nel diabete mellito di tipo 1”. Al termine del convegno (ore 19), saranno consegnati il Premio “Ennio Sanna” per la miglior comunicazione scientifica, e il Premio “Rosario Preziosi” per il miglior poster.
Commenti
22/9/2025
LNDC Animal Protection condanna con fermezza il gravissimo episodio avvenuto in provincia di Sassari, dove un uomo ha sparato al proprio cane con una carabina. L’associazione ha presentato denuncia e chiede che la giustizia intervenga con la massima severità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)