Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaCulturaScienze › Seminario scientifico in ricordo di Giuseppe Pilia
Red 21 maggio 2010
Seminario scientifico in ricordo di Giuseppe Pilia
Presso il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna “Polaris”. Prematuramente scomparso, a lui si deve la scoperta di diversi geni coinvolti in malattie rare


PULA - Martedi 25 maggio, con inizio alle 11, Sardegna Ricerche organizza un seminario scientifico per ricordare il genetista sardo Giuseppe Pilia, a cinque anni dalla scomparsa. In conclusione dell’evento, con una breve cerimonia, lo stesso Auditorium sarà intitolato allo scienziato, scomparso a soli 43 anni. Giuseppe Pilia (nella foto) era nato a Lanusei il 4 marzo 1962 ed è morto il 17 aprile 2005. Formatosi a Cagliari sotto la guida di Antonio Cao, e poi negli Usa con David Schlessinger, Pilia è stato un brillante ricercatore nel campo della genetica molecolare.

A lui si deve la scoperta di diversi geni coinvolti in malattie rare, tra le più rilevanti la sindrome da gigantismo di Simpson-Golabi-Behmel e la sindrome BPES (Blefarofimosi-ptosis-epicanto inverso), connessa con la menopausa precoce, come pure la scoperta del coinvolgimento del gene IRAK-M nell'asma allergico. Tra le sue attività scientifiche ha avuto un’importanza predominante il progetto ProgeNIA, lo studio dei tratti genetici associati all’invecchiamento, sviluppato in collaborazione con l’Istituto di Sanità degli Stati Uniti (NIA-NIH). Il progetto, che Pilia volle sviluppare nella sua terra, l’Ogliastra, ha dato grandi frutti anche dopo la sua scomparsa, tanto che è stato rifinanziato fino al 2011.

Il seminario prevede, dopo l’introduzione del presidente di Sardegna Ricerche, Giuliano Murgia, un ricordo dell’attività scientifica e del profilo umano di Giuseppe Pilia, tenuto dal professor Antonio Cao, già direttore dell'Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia del Cnr di Cagliari, mentre l’attuale direttore dell'Istituto, Francesco Cucca, farà il punto sulla ricerca genetica in Sardegna. A seguire, Luca Pani (Istituto di tecnologie biomediche del CNR-Milano) parlerà delle prospettive della ricerca farmacologica europea. Al termine dei lavori sarà scoperta una targa in onore dello scienziato scomparso.
Commenti
30/10/2025
Quindici tra startup e PMI innovative selezionate da Sardegna Ricerche parteciperanno a due dei principali eventi tecnologici europei all’interno di aree espositive dedicate, realizzate con il supporto dell’Agenzia ICE: lo Smart City Expo World Congress 2025 a Barcellona e il Web Summit Lisbon



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)