Il comune ha proposto ai propri dipendenti un corso che prevede due ore di lezione settimanali basate principalmente sull’analisi del linguaggio amministrativo tradotto in algherese, anche attraverso conversazioni attinenti alla pratica amministrativa
La scorsa settimana ha avuto inizio la seconda annualità del corso di alfabetizzazione in algherese per dipendenti comunali.
Questo progetto è stato attivato già dall’anno scorso nel rispetto della legge 15.12.1999, n. 482, che impone tutta una serie di adempimenti amministrativi per permettere al cittadino appartenente ad una delle minoranze linguistiche riconosciute dalla stessa legge la possibilità di interloquire con la propria amministrazione nella lingua storica del territorio.
Fin dallo scorso anno la partecipazione dei dipendenti comunali al corso è stata sufficientemente incoraggiante e quest’anno, dopo le prime due lezioni, si può confermare l’interesse suscitato dalle lezioni di algherese per funzionari, impiegati e maestranze varie sia di ruolo che a contratto.
Per l’anno in corso, oltre al proseguimento dell’attività didattica di carattere grammaticale, le due ore di lezione settimanali saranno basate principalmente sull’analisi del linguaggio amministrativo tradotto in algherese, anche attraverso conversazioni attinenti alla pratica amministrativa degli operatori con l’utenza nel suo svolgimento quotidiano.
Inoltre il corso fornirà ai partecipanti tutta una serie di materiali didattici (schede grammaticali con test finale, dispense e simili), che amplieranno l’offerta educativa e permetteranno un apprendimento ed una verifica continui, anche al di fuori dell’orario di lezione, per chi vorrà approfondire.
Infine, tutti i materiali didattici saranno a breve disponibili all’interno del sito Internet del Comune, a cui verrà richiesto un apposito spazio con diverse pagine e possibilità di links, ecc.
Quanto all’applicazione amministrativa della lingua, contestualmente al corso è in atto il reperimento di tutta la terminologia tecnico-amministrativa italiana attualmente in uso negli uffici, in modo tale da avere un glossario che si tradurrà in algherese. Ciò servirà per impostare il lavoro di realizzazione della modulistica in uso negli uffici comunali che dovrà diventare integralmente bilingue.
La direzione del corso è stata affidata fin dall’inizio al dr. Pier Luigi Alvau, funzionario comunale, mentre per le lezioni ci si avvale soprattutto della competenza di Luca Scala, che oltre ad essere il coordinatore del Centre de Recursus Pedagogics Maria Montessori, ha curato la pubblicazione Català de l’Alguer: criteris de llengua escrita, nella quale sono contenute le particolarità dell’algherese scritto e parlato riconosciute dall’Institut d’Estudis Catalans.
Commenti