Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaSportAnimali › Il cavallo da sella in mostra a Tanca Regia
A.B. 13 ottobre 2009
Il cavallo da sella in mostra a Tanca Regia
Circa duecentosessanta cavalli animeranno la manifestazione, giunta alla quarantottesima edizione


ABBASANTA - A Tanca Regia, vicino ad Abbasanta, da mercoledì 14 a domenica 18 ottobre, si svolgerà il “Quarantottesimo Premio Regionale Sardo del cavallo da sella”. La manifestazione è stata presentata ieri pomeriggio alla Camera di Commercio.

Una kermesse con duecentosessanta cavalli, provenienti dai migliori allevamenti della Sardegna, animerà per cinque giorni la storica struttura di Tanca Regia dove si svolgerà il 48° Premio regionale sardo del cavallo da sella. L’organizzazione della manifestazione è stata assegnata dall’“Unire-Unione Nazionale Incremento Razze Equine” al “Dipartimento Incremento Ippico” dell’“Agris”, in virtù della competenza ed esperienza maturata negli anni da tale struttura.

I cavalli di tre anni e mezzo si confronteranno su tre prove: modello o morfologia, obbedienza ed andature, salto in libertà (senza cavaliere). Il numero di cavalli iscritti è da record, visto che, negli altri premi regionali, si fatica a raggiungere le cento presenze, e dimostra la leadership isolana nella produzione degli anglo-arabi e dei sella italiani, che come ha evidenziato il commissario straordinario dell’Agris Sardegna Antonello Usai: «Rappresentano rispettivamente il 92percento della produzione di anglo-arabi in Italia e il 65percento dei sella italiani. Dati significativi della passione e della tradizione ippica dei sardi, e dimostrazione di quale sia il lavoro svolto per il comparto ippico dall’Istituto di Incremento Ippico ora confluito come Dipartimento nell’Agenzia regionale».

A fare da corollario alla più importante manifestazione isolana che riguarda il cavallo da sella italiano anche altri eventi: il convegno internazionale sulla filiera del cavallo in Europa, l’esposizione delle etnie tipiche equine e asinine, la mostra fotografica-audiovisivi sul cavallo, il battesimo della sella, l’esibizione di mascalcia, la lotteria che consente di vincere un cavallino, la presentazione degli stalloni del Dipartimento e l’esibizione del “Giara Club” di Oristano.

Alla presentazione, è intervenuto anche il direttore del Dipartimento di Ricerca per l’Incremento Ippico Raffaele Cherchi, che ha ricordato: «Nonostante la crisi, il cavallo sardo regge la concorrenza sempre più agguerrita del resto d’Italia. Quello che ci manca veramente per fare il salto di qualità che ci allinei ai Paesi europei come Francia, Germania e Olanda è una maggiore professionalità di tutte le componenti umane: dal groom che si occupa della pulizia del cavallo, all’addestratore e al cavaliere. Il patrimonio genetico maturato in centoquaranta anni dall’Istituto ci dà un vantaggio sul resto d’Italia, ma bisogna trovare risorse per investire sulla ricerca e soprattutto sulla formazione di figure professionali d'alta qualità».

Con la sua quarantottesima edizione, l’evento ripropone all’attenzione di tecnici, allevatori, appassionati ed operatori, i migliori puledri di tre anni e mezzo delle razze da sella allevate nell’Isola. Il Premio Regionale Sardo è stato storicamente il primo in Italia e da sempre è quello in cui viene presentato il maggior numero di soggetti che vengono messi a confronto nelle classiche prove di modello, obbedienza e salto in libertà dove potranno essere osservati, valutati e comparati. Alla prova, puledri delle razze “Sella italiana” ed “Anglo-Araba”, maschi e femmine, in una kermesse che vedrà impegnate al massimo livello l’organizzazione, le giurie, gli allevatori, i proprietari ed i presentatori nello sforzo di rendere al pubblico l’immagine di un allevamento che ha la voglia di esprimere ancora la tenacia della passione millenaria di una Sardegna da sempre protagonista di primo piano, con la ferma volontà di riaffermarsi leader nella produzione del cavallo italiano da sella.

Alla manifestazione tecnica, faranno da contorno iniziative ed eventi legati alle arti ed ai mestieri della cultura equestre. In occasione di un Convegno Internazionale, a cui parteciperanno rappresentanti degli “Haras” Nazionali francesi e dell’Unire per l’Italia, verranno messe a confronto le filiere ippiche di alcuni Paesi europei tra cui, in particolare la Francia, la Gran Bretagna e la Germania, con l’aspettativa di un dibattito vivace e teso a porre in evidenza luci e ombre del “sistema cavallo” nazionale.

La manifestazione è patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Regione Autonoma della Sardegna, dalla Presidenza della Giunta Regionale della Regione Autonoma della Sardegna, dalla Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale, dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura e Riforma Agripastorale, dalla Provincia di Oristano, dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Oristano, dalla Regione Carabinieri Sardegna-Quarto Reggimento Carabinieri a Cavallo, dall’Azienda Usl n.5 Oristano, dall’“Associazione Italiana Allevatori”, dall’“Associazione Nazionale Allevatori Cavallo da Sella Italiano”, dall’“Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Anglo Arabo e derivati”, dalla “Cia Sardegna”, dalla “ConfAgricoltura Sardegna” e dai Comuni di Abbasanta, Ghilarza, Norbello, Paulilatino e Santu Lussurgiu.
Commenti
22/9/2025
LNDC Animal Protection condanna con fermezza il gravissimo episodio avvenuto in provincia di Sassari, dove un uomo ha sparato al proprio cane con una carabina. L’associazione ha presentato denuncia e chiede che la giustizia intervenga con la massima severità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)