Le società Algheresi dovranno cercarsi altri sponsor per portare a termine campionati onerosi e impegnativi. A programmi fatti e campionati iniziati nessuno vuole rischiare
A campionati iniziati, con qualche ritardo che cominciava a preoccupare le società Sportive Sarde impegnate nei Campionati Nazionali, l’Assessorato allo Sport retto da Elisabetta Pilia ha reso note le somme che la Regione destinerà alle singole società. Purtroppo c’è tanto malcontento e il mondo dello sport è in subbuglio, ma la Regione”ha dovuto fare i conti con un bilancio che presenta troppe falle”. E’ chiaro che le società Sarde si aspettassero di più, ma non è stato possibile, perché la regione ha tenuto conto di parametri e valutazioni che altri amministratori negli scorsi anni forse non hanno valutato. Secondo l’Assessore Pilia si è tenuto conto di:”campionato di appartenenza, numero di atleti tesserati, visibilità in campo nazionale, spese presunte e attività giovanile svolta. A ogni società è stato attribuito un punteggio dal quale è scaturita l’assegnazione del contributo”. Le società Algheresi hanno avuto questi contributi: 225.000 €uro per A.S. Mercede Basket, serie A1 di Pallacanestro; 130.000 €uro per Amatori Rugby Alghero, serie A; 165.000 €uro per la Polisportiva Alghero calcio, serie D nazionale. Ci si spettava di più, è inutile nasconderlo, soprattutto se si considera che le Società stanno “investendo” tanto nel settore giovanile. La Mercede Basket ha un movimento di giovani alle sue spalle davvero ragguardevole, l’Amatori Rugby Alghero ha un vivaio seguito con molta accortezza e La Polisportiva Alghero, quest’anno, dopo un ventennio e più, partecipa al campionato nazionale Juniores. Certo è che lo sport non può essere pagato dalla mano pubblica, ma è altrettanto vero che le società sarde si dimenano in un mare magnun di difficoltà: gli spostamenti aerei, i conseguenti pernottamenti in albergo, senza avere mai la possibilità di spostarsi in autobus eleganti e confortevoli. Siamo in un’isola, e paghiamo per questo un costo salatissimo.
Per il momento le società locali tacciono, ma è sicuro che le loro aspettative sono state disattese. Ma la”torta” di 9 milioni e 600 mila €uro della regione si è dovuta tagliare in 50 parti, tante sono state le società sponsorizzate dalla regione. E’ bene che le società sportive Algheresi si trovino un secondo sponsor per non vedere vanificati i propri programmi. Sarebbe un vero peccato vedere vanificato un lavoro che promuove la nostra città e la nostra regione.
Commenti