Il Consiglio europeo svoltosi ieri 19 Marzo e che si concluderà nella giornata di oggi a Bruxelles ha varato un piano di finanziamenti da cinque miliardi per progetti in campo energetico. Cinque i piani previsti per l´Italia, tra cui il gasdotto Sardegna-Algeria
ALGHERO – Il gasdotto Algeria-Sardegna potrebbe essere tra i cinque progetti italiani che saranno finanziati dall’Unione Europea. Il Consiglio europeo tenutosi ieri 19 marzo e che si concluderà nella giornata di oggi a Bruxelles ha varato 5 miliardi di euro da investire nel campo energetico e il Belpaese si candida da ottenerne una parte consistente della somma totale, riuscendo a strappare 450 milioni di euro, rispetto ai 300 delle previsioni iniziali.
La realizzazione del gasdotto che porterà il metano in Sardegna dall’Algeria, è stato ufficializzato ad Alghero nel novembre 2007, alla presenza dell'allora premier Romano Prodi e del ministro degli esteri algerino Mourad Medelci. Dalla costa africana, l'infrastruttura si svilupperà in una sezione internazionale fino al sud della Sardegna vicino a Porto Botte, nel Sulcis, per proseguire con una sezione italiana composta da un tratto sulla terraferma, che arriverà fino a Olbia, e un nuovo tratto via mare che raggiungerà la Toscana nei pressi di Piombino, area in cui il nuovo progetto verrà interconnesso con la rete nazionale di trasporto e che dovrebbe concludersi nel 2012.
Gli altri progetti finanziati nella Penisola potranno essere: il cavo sottomarino Sicilia-Calabria (110milioni); il gasdotto Azeirbagian-Italia (100milioni); l’interconnessione elettrica Italia-Malta (20 milioni); l’impianto di cattura e stoccaggio del C02 di Porto Tolle (100milioni).
Commenti