L'ex sindaco ha manifestato un suo convinto impegno per il recupero delle Officine Zirra. Proseguono gli incontri in vista delle elezioni regionali del 15 e 16 febbraio
ALGHERO - Carlo Sechi prosegue i suoi incontri con gli elettori. Giovedi 29 gennaio si è confrontato con una rappresentanza del Comitato Zonale Nurra e delle famiglie dell’agro a Santa Maria la Palma. Il confronto si è focalizzato sui problemi del territorio, con l’individuazione delle principali problematiche del territorio: il ritorno alle attività produttive della Nurra, i collegamenti, la viabilità, la realizzazione di una nuova politica per la prima casa, i servizi per l’infanzia e per i giovani. Tra le altre cose, Carlo Sechi ha manifestato un suo convinto impegno per il recupero delle Officine Zirra, per la creazione del Museo della Bonifica e della civiltà contadina.
Venerdi 30 gennaio ha partecipato alla manifestazione di solidarietà per il popolo palestinese e per la Giornata della Memoria. Organizzato dal Cantiere Sociale, si è svolto un reading letterario e musicale con la partecipazione di artisti e musicisti quali Claudio Gabriel Sanna, Ignazio Chessa e Elena Solinas.
Oggi, 31 gennaio a Sassari, presso la sala convegni dell’Hotel Carlo Felice, si è svolto un incontro pubblico organizzato dal Circolo Progressista di Sassari. Ha coordinato l’incontro con gli elettori il Professor Piero Sanna. Carlo Sechi ha esposto i principali punti del suo programma elettorale: l’attuazione di una seria programmazione urbanistica al servizio di uno sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale, la creazione di un sistema di trasporto su rotaia per l’intero nord ovest della Provincia, il sostegno alla scuola pubblica, all’Università e alla ricerca, la difesa occupazionale dell’area industriale di Porto Torres e la bonifica dei siti inquinati, una politica sociale di difesa delle classi meno abbienti.
Sono intervenuti, tra gli altri, il Segretario Provinciale di Rifondazione Comunista Dario Satta, l’Assessore al Lavoro della Provincia Salvatore Marino, Sante Maurizi, Gianni Cossu, Gianni Cabitta, Federico Francioni, Luigi Daga.
Nella foto Carlo Sechi
Commenti