Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Parco di Porto Conte: Progetti al vaglio
A.B. 6 dicembre 2008
Parco di Porto Conte: Progetti al vaglio
Dopo Ceamat, il Parco cerca con nuove progettualità altri canali di finanziamento comunitari. Interessanti le proposte che puntano al consolidamento dei rapporti con le aree protette del nord Sardegna e della Corsica per un offerta ambientale unitaria e di qualità


ALGHERO - Chiuso il corposo progetto “Ceamat”, finanziato con fondi comunitari “Interreg 3”, la dirigenza del Parco Regionale di Porto Conte, guidata da Antonello Usai, è già in attesa di conoscere l’esito di ulteriori progetti il cui finanziamento è stato richiesto sempre attraverso canali di erogazione comunitari.

Pur nella ristrettezza economica l’Azienda Speciale di Casa Gioiosa non ha quindi perso tempo attivando relazioni internazionali e locali al fine di poter partecipare a diversi bandi di finanziamento della Comunità Europea. E non poteva essere altrimenti visto che il bilancio ordinario non consente al Parco che la stretta attività amministrativa istituzionale.

«Già prima dell’estate - spiega il presidente Usai - ci siamo messi a lavorare per elaborare con gli altri partners istituzionali strategie e progetti per partecipare a specifici bandi comunitari, riuscendo a presentare ben tre proposte progettuali in due distinti canali di finanziamento. E già entro fine mese dovremmo sapere se qualcuno di questi sarà premiato».

Uno dei progetti certamente più ambizioso è quello denominato “Retraparc”. Si tratta di interessante proposta di coesione operativa tra i parchi del Nord Sardegna e della Corsica. «Grazie all’opera di intermediazione della Provincia di Sassari - prosegue Usai - siamo riusciti a chiudere un progetto che include i parchi nazionali dell’Asinara, dell’Arcipelago di La Maddalena, Porto Conte e due enti ambientali della Corsica: l’“Office dell’Environement de Corse” ed il “Parc Naturel Regional de Corse”. Tutti insieme in un percorso che mira all’elevamento della qualità della proposta ambientale in termini di servizi offerti alle comunità territoriali e l’ipotesi di un marchio unico che codifichi il sistema delle aree protette».

Il progetto prevede un finanziamento di oltre due milioni di euro ripartiti tra le aree protette coinvolte sfruttando il bando sulle reti trasfrontaliere del programma operativo !Italia Francia Marittimo–Asse 3”. Nel caso di Porto Conte il budget previsto ammonterebbe a circa 400mila euro. Ma la dirigenza di Casa Gioiosa ha stretto accordi anche con la Conservatoria delle coste, sviluppando un altro progetto che prevede la gestione delle aree costiere per un sviluppo economico sostenibile. All’operazione hanno aderito anche altri sei partners: la Regione Liguria, l’Università di Genova, la Regione Toscana, il Comune di Follonica, la Conservatoire de Litoral de Corse e l’Office dell’Environement de Corse. Anche qui l’investimento ammonta a più di duemilioni di euro, ma in questo caso la quota per Porto Conte ammonterebbe a circa 200mila euro.

Nel mese di gennaio infine dovrebbe concludersi l’elaborazione di un progetto sulla tutela della biodiversità vegetale che coinvolge sempre i parchi del nord Sardegna e che sfrutta il canale di finanziamento sempre comunitario “Life plus” dedicato alla valorizzazione ambientale e tutela della biodiversità. «Il consolidamento dei rapporti internazionali con la Corsica e gli altri partners - conclude il presidente Usai - dovrebbe darci buone probabilità di finanziamento dei progetti. Speriamo nel buon esito soprattutto per Porto Conte che ha necessità ancora di essere valorizzato e riuscire ad entrare in una rete di aree protette potrebbe essere un importante veicolo di promozione e rilancio».

Nella foto: Antonello Usai
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)