Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCulturaLingue › Algherese: altri corsi al via
Cor 11 novembre 2008
Algherese: altri corsi al via
Sono organizzati dall´Associazione per la Salvaguardia del Patrimonio Storico-culturale di Alghero


ALGHERO - Sono cominciate le iscrizioni ai corsi gratuiti di algherese organizzati dall'Associazione per la Salvaguardia del Patrimonio Storico-culturale di Alghero per l'anno 2008/2009.

Da 18 anni l'Associazione per la Salvaguardia organizza corsi gratuiti di algherese al fine di sensibilizzare la comunità locale sul gravissimo pericolo che corre la lingua storica di Alghero, che senza adeguati interventi di tutela e promozione rischia di scomparire.

«Un problema che purtroppo non viene percepito come tale da gran parte dei cittadini –dichiara il presidente dell’associazione Aldo Sari- e che non è stato finora affrontato dalle istituzioni con la determinazione che meriterebbe».

Secondo Sari ancora troppi ignorano che, se l'algherese oggi non è più parlato come un tempo, ciò è dovuto al fatto che l'italiano sta portando a termine un processo di sostituzione linguistica cominciato secoli addietro. Processo che dapprima ha privato la lingua locale di spazi di comunicazione formale, trasformandola in dialetto e che poi ne ha determinato, in modo sempre più esteso, un abbandono dell'uso.

«Se oggi non si interviene, la prossima generazione assisterà alla morte della nostra lingua –continua Sari- occorre pertanto contrastare l'indifferenza attuale con una sensibilizzazione diffusa proponendo la conoscenza o l'approfondimento della lingua, nella convinzione che difficilmente si accetta passivamente la fine di ciò che si conosce».

Frequentare i corsi di lingua acquista così, oltre al suo significato culturale, anche un valore di impegno a dare il proprio individuale contributo affinché Alghero non perda ciò che più di ogni altra cosa la qualifica e caratterizza.

I corsi dell’associazione saranno articolati in due livelli. A: incentrato soprattutto su fonetica, grammatica, sintassi e l'acquisizione dell'abilità di lettura e scrittura; B: caratterizzato da approfondimenti di storia della letteratura algherese che quest'anno saranno dedicati alla renaixença. Periodo in cui per la prima volta a livello di gruppo si prese coscienza dello stato di pericolo in cui si trovava la lingua di Alghero e si compì il tentativo di porvi riparo.

Per iscriversi si può telefonare allo 079 981320 o presentarsi ogni giovedì dalle 18 alle 19 nei locali dell'ex Caritas, via Sassari, 80. In questa stessa sede venerdì 21 novembre alle ore 18,30 avrà luogo la presentazione del programma e l'assegnazione delle classi.
Commenti
15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)