«Oggi correggiamo gli errori del passato per dare sicurezza alle 30mila persone che vivono in quel territorio». Per il Governatore della regione con l´ambiente va stabilito un rapporto diverso
CAGLIRI - «È chiaro che nel passato, anche in questa area particolarmente delicata dal punto di vista dell'assetto idrogeologico, è stato fatto un uso del territorio che ha privilegiato altri fini piuttosto che il rispetto della sicurezza delle persone, la sostenibilità ambientale e il rispetto della necessità e della forza della natura». Sono le parole del Governatore Soru dopo l'incontro col responsabile della Protezione Civile Bertolaso, all'indomani del terribile nubifragio che ha investito il cagliaritano.
«La Regione vuole investire in queste opere immediatamente e poi, come dimostra la proposta di legge urbanistica che è in discussione in questi giorni - puntualizza Soru - vuole investire nel governo del territorio facendo leva sulla consapevolezza che con la natura e con l'ambiente va stabilito un rapporto diverso da quello del passato: quando il territorio è stato interessato da una vasta antropizzazione e, per prudenza, alcune parti si sarebbero dovute sottrarre all'edificazione».
Oggi correggiamo gli errori del passato per dare sicurezza alle 30mila persone che vivono in quel territorio. «Quanto accaduto in maniera straordinaria anche come tributo di vite umane credo che ci debba insegnare qualcosa - ha detto Soru - e cioè che il territorio dev'essere rispettato, governato pensando innanzitutto alla sicurezza dei cittadini, delle loro case, non pensando alla facile speculazione edilizia come qui è accaduto nel lontano passato. Col sindaco ne abbiamo parlato, questa amministrazione ha dovuto lottare a lungo per fermare altri interventi e per realizzare opere idrauliche necessarie per correggere gli errori del passato»"
Commenti