Approvata la delibera di Giunta da inviare all´attenzione della Regione Sardegna con la richiesta ufficiale della dichiarazione di "calamità naturale". Richiesta danni in Comune entro il 22 settembre
ALGHERO - Si leccano le ferite le numerose aziende e i tanti cittadini che hanno subito ingenti danni dopo il
nubifragio che ha investito la Sardegna nord occidentale e Alghero in particolare.
La Giunta comunale, riunita a Sant'Anna, ha deliberato di inviare alla Regione Sardegna esplicita richiesta affinché per l’evento atmosferico del 12 Settembre scorso venga concesso un contributo finanziario straordinario per i danni subiti da parte dei privati cittadini.
All'indomani della straordinaria calamità che ha investito il territorio della Nurra, il Governatore
Renato Soru ha chiesto al Governo nazionale la proclamazione dello stato di calamità naturale, pratica che oggi si rafforza con le formali delibere della giunta di Sassari e Alghero.
Marco Tedde è deciso nel perseguire tutte le strade burocratiche per cercare di ottenere un ristoro per gli effetti negativi provocati dall’ondata eccezionale di maltempo e dopo aver chiesto un incontro col sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
Gianni Letta, invia la medesima richiesta all'attenzione del Capo del Dipartimento nazionale alla Protezione Civile Guido Bertolaso, che entro 10 giorni sarà ad Alghero per esaminare insieme al primo cittadino e all’Assessore alla Protezione Civile Maurizio Pirisi la situazione.
Il Sindaco, che ha già
chiesto ai cittadini e aziende di periziare i danni, chiederà ai due rappresentanti del Governo Berlusconi il sostegno all’iniziativa e solleciterà il reperimento di risorse finanziarie adeguate.
Comunicati i termini e modi per la presentazione delle domande di risarcimento. Entro il prossimo 22 Settembre sarà possibile presentare presso il Comune di Alghero apposita denuncia scritta. Tutti coloro che abbiano subito danni alle produzioni, alle strutture aziendali, alle scorte, alle infrastrutture connesse alle attività, alle strutture aziendali private, i privati cittadini, sono invitati a segnalare tempestivamente, utilizzando l’apposito modulo ricognitivo predisposto dall’Assessorato alla Protezione Civile. Il modulo è reperibile nel sito internet del Comune di Alghero, oppure nella sede comunale di Sant’Anna, servizio anticamera.
Nella foto pubblicata sul
Forum di Alghero un pino sradicato all'Arenosu
Aggiornato alle 10.25 del 17 Settembre 2008
Commenti