Stand del Parco di Porto Conte preso d’assalto alla festa del mare di Siniscola. Positiva la prima esperienza fuori porta della Riserva naturale di Porto Conte
ALGHERO - Era presente anche uno stand del Parco Regionale di Porto Conte alla
Festa del Mare svoltasi a Santa Lucia di Siniscola dal 11 al 14 settembre. Un evento organizzato dal Legambiente in collaborazione con diversi enti istituzionali del territorio e il patrocinio della Regione Sardegna e al quale hanno partecipato con propri stand diverse aree protette della Sardegna.
Condividendo lo spirito dell’iniziativa e i vari temi sviluppati nella quattro giorni dedicati al mare, ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità ed educazione ambientale, il Parco di Porto Conte ha aderito partecipando all’evento con un proprio stand informativo. Due operatori del Parco hanno dunque fornito informazioni ai turisti e visitatori sull’area protetta di Porto Conte distribuendo materiale come la mappa del parco, depliants su flora, fauna, coste, grotte, ambiente marino e laguna del Calich.
Sempre all’interno dello stand del Parco erano inoltre presenti alcuni modellini del laboratorio delle energie alternative che si trova a Casa Gioiosa e realizzato attraverso un Por Sardegna in collaborazione con Legambiente. E anche qui gli operatori presenti insieme a quelli della sezione algherese di Legambiente hanno illustrato ai presenti come risparmiare energia e scoprire le potenzialità delle energie alternative
Lo stand è stato quindi preso d’assalto a dimostrazione dell’interesse sempre vivo dei turisti per l’area nord occidentale della Sardegna, tra le più conosciute. Ma è stata l’occasione in modo particolare per far conoscere agli utenti il neonato Centro di Educazione Ambientale “Ceamat” e le proposte didattiche per le visite al Parco da parte delle scolaresche. E i contatti a giudicare dall’affluenza nei quattro giorni sono stati veramente tanti.
Una vetrina importante di promozione del territorio protetto algherese dunque che non mancherà di avere positive ricadute. Basti pensare che nella quattro giorni della festa del mare, gli operatori del Parco hanno fornito centinaia di informazioni ai turisti su dove soggiornare nella Riviera del Corallo e quali luoghi più interessanti da visitare e ammirare della città di Alghero. Letteralmente a ruba inoltre i poster raffiguranti le immagini più suggestive dell’area protetta e quindi del comprensorio a nord della città.
«Un bilancio tutto sommato positivo -evidenzia il presidente del Parco Antonello Usai- partecipare a tali iniziative infatti significa non solo far conoscere l’area protetta ma promuovere in toto il territorio che la ospita con ricadute positive per l’immagine complessiva e l’economia del territorio. L’utenza che prende parte a queste vetrine sull’ambiente è molto sensibile a queste tematiche e ragion per cui anche per le proprie vacanze cerca di visitare luoghi protetti e ricchi biodiversità. Speriamo dunque che anche i turisti che soggiornano in questo periodo in Gallura e Baronia possano fare una capatina anche in Riviera del Corallo per ammirare l’area protetta di Porto Conte e il suo territorio. Cercheremo dunque anche nelle prossime occasioni di promozione di essere presenti per far consocere il nostro territorio e le nostre bellezze».
Nella foto un angolo dello stand del Parco
Commenti