Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCulturaLingue › «Lingua piano di sviluppo». Alghero fa da apripista
Antonio Sini 4 agosto 2008
«Lingua piano di sviluppo»
Alghero fa da apripista
L’Assessore Maria Antonietta Mongiu ad Alghero per la presentazione di Alguer.cat traccia le linee guida per la riscossa della Sardegna


ALGHERO – La Riviera del Corallo al centro della cultura e dell’identità della Sardegna. Un giorno importante quello di sabato per Alghero che ha visto nascere il primo quotidiano italiano in lingua catalana. Un appuntamento al quale non si poteva mancare. E così è stato. In particolar modo chi ci ha tenuto ad esserci a tutti i costi è l’Assessore regionale alla Cultura Maria Antonietta Mongiu che, nei suoi interventi lucidi e appassionati, ha catalizzato l’attenzione della platea algherese.

In un lungo discorso a braccio l’Assessore ha esaltato la peculiarità delle lingue minoritarie o alloglotte della cultura sarda, riconoscendo ad Alghero la primogenitura nell’aver voluto fortemente valorizzare la sua identità catalana così come ha dimostrato in aula l’ex sindaco Carlo Sechi che, con il suo intervento in algherese, ha dato prova tangibile di una attaccamento ad una lingua che per Maria Antonietta Mongiu deve essere preservata e divulgata con tutti gli strumenti che le leggi attuali consentono.

«La lingua è l’espressione de pensiero, ogni volta che parli la tua mente sfila davanti a tutti – ha affermato l’Assessore Mongiu – ma la storia della Sardegna è fatta di auto occultamenti, e il passaggio obbligato è il passaggio del riconoscimento di tutte le stratificazioni. La Giunta regionale ha pensato che la nostra nuova programmazione, deve essere dentro il riconoscimento di senso, dalla lingua alla cultura materiale. Noi - ha continuato l’Assessore - non abbiamo solo 7000 Nuraghi, abbiamo 3000 domus de janas, abbiamo 1500 dolmen, 1500 tombe di giganti, e posso continuare. Per tutti i periodi storici, sino al Moderno sino al Razionalismo con Fertilia».

«La Sardegna ha il più alto tasso di fuori terra storici dell’Italia, è giacchè l’Italia ha il tasso più alto di fuori terra del mondo, ne consegue che la Sardegna ha il più alto tasso di patrimonio culturale del mondo. Ma quanti sardi – ha continuato la Mongiu – sanno questo? Pressoché nessuno. Allora il nostro piano triennale per la lingua sarda e dei beni culturali, sono il nostro piano di sviluppo».

La presentazione di Alguer.cat diventa dunque l’occasione per tracciare un filo diretto con la Catalunya che Maria Antonietta Mongiu porta da esempio. «Abbiamo bisogno di una grande università che faccia arrivare grandi nomi come ha fatto Barcellona dove insegnano cinque premi Nobel – ha sottolineato l’Assessore - dobbiamo compiere un gran salto e mi rendo conto che non è un problema di destra o di sinistra ma è un problema di classi dirigenti che si alleano. In Catalunya, hanno fatto patti generazionali, hanno fatto patti e si sono riconosciuti, hanno smesso di pensare che erano gregari poveri, emarginati, di chiedere aiuto, e hanno pensato che dovevano chiedere a se stessi di muoversi».

Il senso dell’intervento dell’Assessore è mirato a scuotere la società sarda perché esca allo scoperto e trovi risorse per far valere quello che per tanti anni è stato tenuto nascosto, con una punta di orgoglio che deve segnare la sua riscossa. Ciò che cercherà di fare Alguer.cat così come ha ribadito Maria Antonietta Mongiu. «Viene insieme all’approvazione, martedì, del piano triennale sulla lingua e sulla cultura sarda, l’algherese, come è noto – ha detto poi in una intervista andata in onda sul Telegiornale Rai - fa parte integrale dell’identità linguistica plurale della Sardegna e quindi credo che sia una iniziativa da sostenere».

Nella foto Maria Antonietta Mongiu con Pasquale Chessa
Commenti

15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)