Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSpettacoloTeatro › Famiglie a Teatro: 15 appuntamenti a Sassari
S.A. 13:42
Famiglie a Teatro: 15 appuntamenti a Sassari
Il cartellone propone 15 titoli complessivi, distribuiti in 7 mesi di programmazione, con 6 spettacoli dei padroni di casa – tra cui 2 nuove produzioni e due coproduzioni, e 7 spettacoli di compagnie ospiti provenienti da tutta Italia e dall’Europa


SASSARI - La compagnia La Botte e il Cilindro presenta, da novembre a maggio, la 36ª edizione di “Famiglie a Teatro”, l’unica vera stagione dedicata al teatro per ragazzi in Sardegna.
Il cartellone propone 15 titoli complessivi, distribuiti in 7 mesi di programmazione, con 6 spettacoli dei padroni di casa – tra cui 2 nuove produzioni e due coproduzioni, e 7 spettacoli di compagnie ospiti provenienti da tutta Italia e dall’Europa. La stagione è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Sardegna, dal Comune di Sassari e dalla Fondazione di Sardegna. «Un’occasione straordinaria, quella offerta da “La botte e il cilindro” -dichiara l’assessora alla cultura del Comune di Sassari Nicoletta Puggioni - per portare a teatro i ragazzi e le famiglie. La comprovata esperienza e competenza della compagnia rappresenta un valore aggiunto per la città, per la qualità degli spettacoli e il per il ruolo formativo e di ispirazione che svolge con le giovani generazioni. Avere a Sassari tale opportunità ci rende molto orgogliosi».

In quasi quarant’anni, La Botte e il cilindro ha infatti costruito uno spazio teatrale stabile di collegamento tra teatro e scuola, grazie alla sinergia con l’amministrazione comunale, gli istituti scolastici e altre svariate realtà culturali e istituzioni del territorio. “Il teatro per ragazzi è una risorsa culturale e formativa -dice il regista della Botte e cilindro Pier Paolo Conconi - laboratori, percorsi di avvicinamento alla scena e attività di conoscenza rendono questo modello un’esperienza virtuosa che Sassari ha saputo riconoscere e rafforzare, soprattutto da quando la nostra sede si trova in una struttura comunale. Quest’anno abbiamo una particolare attenzione ai più piccoli: oltre metà degli spettacoli è rivolto alla fascia dai 3 anni in su. Crediamo sia fondamentale offrire sin dalla prima infanzia un’educazione alla fantasia, al gioco teatrale, all’immaginazione, spesso invece scarseggiano proprio le offerte culturali dedicate ai bambini in età prescolare”

La stagione prende il via domenica 16 novembre con Radikinas, una coproduzione internazionale nata dalla collaborazione tra La Botte e il Cilindro e il collettivo MosaiCollective, con artiste provenienti da Portogallo, Germania e Italia. Lo spettacolo, rappresenta una sintesi perfetta degli elementi che, negli anni, hanno fondato l’identità e il lavoro della compagnia sassarese unisce infatti sperimentazione e collaborazione con altre realtà (in questo caso internazionali) e attenzione per la creazione di progetti formativi rivolti ai più piccoli. Il racconto segue il viaggio di un seme, trasportato dal vento, che cade sulla terra ed è accolto, trasformandosi in una rete di radici pulsanti, dove ogni creatura ha un ruolo fondamentale, e la diversità diventa nutrimento e ricchezza. Radikinas ha già debuttato in Germania, Portogallo ed Estonia, e arriva a Sassari prima di partire per Siviglia.

Altra coproduzione questa volta realizzata con la storica compagnia veronese Fondazione Aida sarà lo spettacolo Il ladro di sole (28-29 marzo). ispirato ad un albo della autrice inglese di letteratura per ragazzi Alice Hammnig. Si avvarrà della ideazione e realizzazione di pupazzi e scenografie di Luisella Conti, la regia sarà curata da Pier Paolo Conconi e l’adattamento teatrale sarà di Simone Dini Gandini. Con il nuovo capitolo di Biancarentola e Cappuccino – Il Frullafiabe (Parte II) (11-12 aprile torna il divertente appuntamento con fiabe ribaltate e sorprese continue nella nuova produzione della Botte e cilindro diretta e interpretata da Daniela Cossiga e Antonella Masala. Tra i più attesi eventi in cartellone c’è il tradizionale appuntamento con il Natale, che porta in scena la nuova produzione della Botte e cilindro Una Cenerentola di Consuelo Pittalis per la regia Pier Paolo Conconi coreografie di Alessandra Mura, in programma 21, 26, 27, 28 dicembre e 5 e 6 gennaio. «Una fiaba conosciuta e molto amata quindi perfetta – conclude Conconi - come spettacolo natalizio per tutta la famiglia. Anche in questo caso nell’affrontare un grande classico recuperiamo le tematiche cardine del racconto rinnovando linguaggi e suggestioni»

La stagione proseguirà con Pinocchio Tutto Da Ridere (Teatro Zeta L’aquila– 23 novembre) che trasforma il burattino più famoso del mondo in una commedia irresistibile per i bambini dai 5 anni. Al Mare (Micro Teatro Terra Marique di Perugia – 30 novembre) racconta il viaggio di una formica curiosa; e Lola E L’uovo D’oro (La Botte e il Cilindro – 8 dicembre) coinvolge i piccoli spettatori in un’avventura interattiva tra musica e pantomima. Dall’inizio del nuovo anno si avvicenderanno: Lara e Saretta all’età della pietra (25 gennaio) che spiega in modo buffo l’evoluzione, mentre Il Gatto Con Gli Stivali 1 febbraio) celebra ingegno e amicizia. Alice è tornata (8 febbraio) dei cattivi maestri di Savona riporta i bambini nel Paese delle Meraviglie; Le Avventure Della Famiglia Caccapuzza (22 febbraio) diverte con una famiglia dal gran cuore e La Fattoria Degli Animali (8 marzo) insegna il valore della collaborazione attraverso una storia grottesca e comica.. La magia del teatro proseguirà con La Libreria Fantastica (22 marzo) Teatro Verde (Roma) tra libri e canzoni, Mia. La Gallinella Rossa (3 maggio) che insegna amicizia e lavoro, e Grilli Parlanti (10 maggio) di Actores Alidos di Quartu S. Elena tra grilli pasticcioni e lezioni di collaborazione.
Commenti
11:58
Quindici titoli in cartellone (11 per la prosa, di cui uno fuori abbonamento e 4 per la danza) da dicembre a maggio: si parte lunedì 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Sassari con “Iliade / il gioco degli dèi” dal poema di Omero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)