Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaEconomiaScienze › Sardegna Ricerche: bando da 10,5 milioni
Cor 7:34
Sardegna Ricerche: bando da 10,5 milioni
Sardegna Ricerche pubblica il primo bando del proprio piano di attività sul PR FESR Sardegna 2021–2027 dedicato all’area di specializzazione “Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia”


CAGLIARI - Sardegna Ricerche pubblica il primo bando del proprio piano di attività sul PR FESR Sardegna 2021–2027: il Programma di aiuti per progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S) dedicato all’area di specializzazione “Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia”, con un focus sulle tecnologie per la transizione energetica. L’iniziativa mette a disposizione 10,5 milioni di euro (Azione 1.1.2) per sostenere la crescita dell’innovazione nel sistema produttivo regionale.
Il programma è rivolto ad aggregazioni costituite da micro, piccole e medie imprese (MPMI) in collaborazione con Organismi di Ricerca e possono parteciparvi anche le Grandi Imprese.

L’obiettivo è accompagnare le imprese sarde in percorsi strutturati di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, favorendo il trasferimento di conoscenza, la nascita di nuovi prodotti e servizi e l’integrazione delle rinnovabili in reti sempre più intelligenti, digitali e flessibili. I progetti dovranno essere realizzati in Sardegna, avere una durata tra 24 e 36 mesi e concludersi entro il 31 marzo 2029; il budget ammissibile per ciascun progetto varia da 1,5 a 5 milioni di euro. La selezione avverrà con procedura valutativa a graduatoria.

«Con questo bando inauguriamo concretamente la stagione attuativa del PR FESR 2021–2027: è il primo tassello di una serie di interventi che, nei prossimi mesi, toccheranno diverse aree strategiche e metteranno a disposizione risorse complessive per oltre 157 milioni di euro.» – ha dichiarato la Direttrice Generale di Sardegna Ricerche, Carmen Atzori. – «L’obiettivo è chiaro: sostenere una crescita qualificata della Sardegna, rafforzando le collaborazioni tra imprese e sistema della ricerca e trasformando conoscenza e tecnologie in nuovi prodotti, servizi e competenze. Vogliamo generare valore per il territorio – più competitività, lavoro di qualità, filiere più solide, transizione energetica e digitale – con procedure trasparenti, tempi certi e accompagnamento operativo ai beneficiari.»

La capofila dell’aggregazione dovrà presentare la domanda esclusivamente online tramite il sistema informativo SIPES della Regione Autonoma della Sardegna. Nella sezione Bandi del sito di Sardegna Ricerche sono disponibili le Disposizioni attuative, la modulistica e l’Allegato “Guida alla presentazione della domanda su SIPES”, insieme agli eventuali aggiornamenti e alle FAQ.
Le candidature possono essere inviate entro le ore 12:00 di venerdì 16 gennaio 2026. Faranno fede data e ora dell’invio telematico; le domande presentate oltre il termine non saranno ammesse. Per dettagli su requisiti, modalità e documentazione: sezione Bandi del sito istituzionale di Sardegna Ricerche e sistema SIPES (presentazione a cura della capofila). Eventuali comunicazioni e chiarimenti tecnici/amministrativi saranno pubblicati nella pagina del Programma.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)