Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaTurismoTurismo › Turismo: Sardegna al Global Summit
Cor 18:32
Turismo: Sardegna al Global Summit
Tanti i partecipanti, oltre 200, provenienti dai 5 Continenti, ai vertici delle maggiori catene alberghiere, compagnie di navigazione (aerea e croceristica), investitori istituzionali e finanziari, ministri ed assessori al turismo delle principali aree turistiche del Pianeta


CAGLIARI - L’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio sta partecipando a Roma, al Global Summit del WTTC (World Travel & Tourism Council), organizzazione internazionale che riunisce le società di viaggi e turismo più importanti al mondo che rappresentano i soggetti interessati ad investire in Italia, Sardegna compresa. Tanti i partecipanti, oltre 200, provenienti dai 5 Continenti, ai vertici delle maggiori catene alberghiere, compagnie di navigazione (aerea e croceristica), investitori istituzionali e finanziari, ministri ed assessori al turismo delle principali aree turistiche del Pianeta. Organizzato dal Ministero del Turismo e da ENIT, l’evento ha visto la partecipazione anche di 12 regioni italiane al Villaggio Italia.

L’assessore Franco Cuccureddu, intervenendo subito dopo la Ministra Daniela Santanchè al global forum, ha sottolineato le straordinarie affermazioni mondiali che hanno caratterizzato il 2025 per l’immagine turistica della Sardegna: Cala Goloritzè al primo posto fra le 50 spiagge più belle del mondo e le 17 Domus de Janas, entrate, nel luglio scorso, a far parte della lista del patrimonio dell’umanità tutelato dall’UNESCO, che è parte del vastissimo patrimonio di monumenti preistorici. L’assessore ha anche sottolineato come le strategie messe in campo dalla Regione Sardegna vadano nella direzione di proporre sul mercato turistico nuovi prodotti (o di consolidare quelli esistenti) in grado di attrarre flussi turistici in tutte le stagioni e non solo nelle località costiere.

Per fare questo è necessaria una sinergia fra pubblico e privato ed una maggiore coordinazione fra grandi eventi ed azioni marketing, finalizzate a far percepire la Sardegna una regione attrattiva in tutte le stagioni, anche d’inverno, con gli eventi del Capodanno in Piazza o del Carnevale tradizionale in diverse località dell’interno dell’Isola. Turismo nei borghi e cammini religiosi ed escursionistici sono stati gli altri prodotti sui quali si è soffermato Cuccureddu, presentando l’imminente 4ª edizione di “Noi camminiamo in Sardegna”, che prende il via mercoledì 1º ottobre per concludersi sabato 4 a Pula.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)