Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Si chiude la tre giorni di Suoni&Sapori ad Olmedo
S.A. 27 agosto 2025
Si chiude la tre giorni di Suoni&Sapori ad Olmedo
Un contenitore di eventi che ha regalato a residenti del paese, a tutto il territorio e ai tanti turisti che vi hanno fatto tappa, l’occasione di respirare cultura e tradizione, assaporando pietanze della cucina isolana


OLMEDO - Si è chiusa sabato 23 Agosto, con lo spettacolo e l’umorismo del cabarettista Marco Piccu, seguito dal concerto dei Niera (che hanno presentato il nuovo album “Andalas Noas” e dei Bertas sul palco allestito in via Giovanni XXIII, l’apprezzata tre giorni di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana”, organizzata dal Comune di Olmedo, Assessorato alla Cultura insieme alla Pro Loco di Olmedo, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.
Un contenitore di eventi che ha regalato a residenti del paese, a tutto il territorio e ai tanti turisti che vi hanno fatto tappa, l’occasione di respirare cultura e tradizione, assaporando pietanze della cucina isolana. Il tutto accompagnato da ottime proposte musicali.

Nelle prime due serate, quelle del 16 e 17 Agosto, tanti visitatori nella piccola chiesetta romanica di Nostra Signora di Talia per la 35^ edizione della Mostra del Pane, organizzata insieme all’associazione Turistica Pro Loco di Olmedo che si è anche occupata degli stand del food nell’ultima delle tre serate. Gruppi folk e il coro di Florinas ad animare la prima parte della serata. La decima edizione di “Assazos” con degustazioni enogastronomiche preparate come da tradizione e con l’utilizzo di prodotti a KM 0 che hanno coinvolto i tantissimi visitatori in un vero e proprio percorso a tappe alla scoperta del buon cibo, offerto dagli oltre 20 stand. Curiosità e macchine fotografiche puntate per le sfilate dei gruppi ospiti, i Sonaggiàos di Ortueri” e i “Sos Corriolos di Neoneli”. Intanto l’anfiteatro comunale “G. Matteotti” si è trasformato in un museo a cielo aperto per ospitare la mostra dei mezzi agricoli storici, altro appuntamento d’interesse che richiama le radici agricole del territorio. Soddisfazione per l’esito della manifestazione da parte dell’amministrazione che da appuntamento al prossimo anno.
Commenti
9:09
Una festa della birra che diventa occasione per visitare Tissi, godere di buona musica, assaporare prodotti artigianali e degustare tantissime varietà di birre artigianali. L´appuntamento è fissato per sabato 6 settembre
4/9/2025
Sabato 6 e domenica 7 settembre, via alla 24ª edizione di Autunno in Barbagia. Ad aprire il percorso sarà Bitti, noto per la grande tradizione del canto a tenore – riconosciuto dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità – e per il villaggio nuragico di Romanzesu, uno dei siti archeologici più importanti dell’isola
4/9/2025
Diverse iniziative proposte da associazioni, istituzioni religiose e sostenute dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero. Si parte domani dal convegno al Quarter con Michelangelo Pistoletto e il 12 il concerto dei Gen Rosso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)